The Young Pope

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
La critica generale si è spaccata in due su questa serie: secondo alcuni, The Young Pope è una delle migliori opere televisive italiane in circolazione al momento. Un protagonista controverso che ha aperto non pochi dibattiti, primo tra tutti quello tra atei e religiosi, per poi passare alla questione degli ascolti e del loro effettivo indice di gradimento nell’era dello streaming/on demand.
Le mezze misure non esistono: o la si ama o la si odia. Una cosa è certa: l’elemento lentezza fa parte di The Young Pope, che possa essere intesa con accezione negativa o positiva. Dai dialoghi, alle pause, per finire a inquadrature di forte impatto che caratterizzano la Serie. A volte l’eccessiva lentezza frena gli animi di chi la guarda, ma è pur vero che il telefilm non è di certo improntato all’azione, quanto più all’introspezione del personaggio, che diventa il punto focale delle vicende.