Vai al contenuto
Home » Serie TV » 10 video musicali che dovrebbero trasformarsi in una Serie Tv

10 video musicali che dovrebbero trasformarsi in una Serie Tv

serie tv

6) GUARDIA ’82 (BRUNORI SAS)

Better Call Saul

Un abbonamento per scoprire che Serie Tv guardare

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Dopo Beyoncè, vi confesso un altro mio punto debole: Dario Brunori. Sarà che è calabrese come me, sarà che è bravo da morire, sarà che nei miei anni all’università a Cosenza (sua terra natia), prima del suo successo nazionale, l’ho visto più volte io in concerto che la sua mamma, non lo so… le motivazioni sono tante. Quando ho deciso di scrivere questo articolo ho pensato subito a lui, in particolare a Guardia ’82, una delle sue prime canzoni.

Anche in questo caso il videoclip ci mostra quello che Brunori canta: le sue estati da bambino e adolescente trascorse a Guardia Piemontese, una località balneare cosentina. Il primo amore, le prime delusioni, i cuori che battono all’unisono tra un bagno e l’altro e la paura di spingersi oltre. Guardia ’82 è questo: l’amore visto con gli occhi di due giovanissimi che, dopo anni trascorsi a osservarsi da lontano, facendo finta di ignorarsi, scoprono di volersi bene.

Questo video mi ha fatto pensare a una Serie Tv sull’amore adolescenziale che recuperi, però, l’innocenza che difficilmente riusciamo a trovare nelle più moderne produzioni: un amore semplice, scandito dai ritmi vacanzieri, che si interrompe il primo di settembre e ricomincia l’anno dopo, perchè “il 31 d’agosto… c’è una storia che nasce e un’estate che muore”.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10