5) THE GOOD DOCTOR

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Altra Serie Tv di cui non sento tanto parlare (e non capisco perché!) è The Good Doctor, apprezzabilissima perché – finalmente! – abbiamo una rappresentazione dell’autismo fatta non bene, di più!
Gran parte del merito è sicuramente di Freddie Highmore che, smessi i panni di Norman Bates, ha indossato quelli di Shaun Murphy, specializzando al San José St. Bonaventure Hospital. Highmore è assolutamente magistrale, la sua interpretazione rasenta la perfezione e anche il resto del cast è degno di nota (e nel cast ritroviamo Antonia Thomas, ottimo motivo per iniziare una Serie Tv!).
Tornando seri, The Good Doctor è molto importante perché tratta l’autismo in maniera efficace, senza edulcorarlo o deriderlo, ma semplicemente affrontandolo per quello che è, mettendo in risalto le difficoltà relazionali e la normalità di una persona autistica.
Non so perché si parli poco di questa Serie Tv, probabilmente dipende dalla tematica comunque tutt’altro che leggera.