#4 I Soprano
In chiave ironica e drammatica la trama de I Soprano si staglia tra gli affari malavitosi del protagonista e la sua vita privata.
Tony Soprano è un boss della mafia italo-americana che deve la sua fortuna ai contatti da lui intrattenuti con la Camorra e con le cosche newyorkesi.
Ed è proprio la vita privata del boss a rendere dinamica e introspettiva la descrizione nella serie.
I rapporti con la famiglia alimentano la frustrazione di Tony che si vede costretto ad analizzare approfonditamente i suoi problemi andando da uno psicanalista.
Ma non sono solo i suoi problemi familiari ad avere un’influenza negativa sul boss, ma anche quelli derivanti dagli affari.
D’altronde parliamo pur sempre di un boss mafioso!
#5 True Detective
Ogni stagione rappresenta un caso gestito da detective ogni volta diversi.
La descrizione è accompagnata dall’ottima colonna sonora, composta da T Bone Burnett. melodie giuste al momento giusto. Per non parlare della sigla della seconda stagione che vede protagonista Nevermind di Leonard Cohen.
Lo stile utilizzato dagli autori è affascinante, sorprendente e rende la visione degli episodi automatica. Non tutti però la pensano così, come Quentin Tarantino che critica aspramente i metodi utilizzati e lo stile degli attori.
10 Serie Tv che sono “un vero 10” sia per la critica che per il pubblico
L’interpretazione di Matthew McConaughey che nella prima stagione interpreta Rustin Cohle merita però menzione.
Per quanto ne dica Tarantino, True Detective ha comunque fatto la storia.