Vai al contenuto
Home » Serie TV » I 10 grandi temi esistenziali affrontati in Mr. Robot

I 10 grandi temi esistenziali affrontati in Mr. Robot

robot

HOS Histories

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv

Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.

- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!

➔️ Scopri di più

Schizofreniarobot

Malattia mentale e spaesamento, scissione della personalità e doppio-giochismo sono i cardini entro cui si muove Mr. Robot. Elliott scinde in due la sua parte razionale, relegando ansie e oppressioni nell’alter ego dell’ingegnere per focalizzare la propria forza interiore in una figura paterna fantasma che rispunta a dovere quando è in cerca di motivazione. Fare di un difetto un punto di forza, come suggerisce lo spacciatore nel secondo episodio: trasformare l’odio verso se stessi in un’energia costruttiva.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10