# 5. Nostalgia portami via
Sempre rifacendoci alla questione del tempo libero, l’addicted può decidere di dedicare le sue ore a rivangare i ricordi appartenenti al suo passato.
È durante l’estate che si può permettere il lusso di riguardare tutte le serie della sua infanzia, dalla prima all’ultima puntata, o concedersi il rewatch delle sue serie preferite.
Naturalmente può occuparsi di queste attività solo quando è in vacanza, poiché in inverno il suo tempo è spartito metodicamente tra tutte le serie che segue in contemporanea e non potrebbe concedersi dei rewatch.
# 6. Ci sono due tipi di persone
Il mondo dei TV series addicted si può spaccare in due fazioni:
da una parte ci sono quelli che durante il freddo dell’inverno non possono soffrire la visione di spiagge e mare e per questo evitano come la peste le serie con queste ambientazioni, e quelli che invece in estate per cercare di dimenticarsi dell’afa cercano rifugio in serie ambientate in luoghi freddi, come ad esempio Fargo, o una selezione di scene del Nord di Game of Thrones. O più semplicemente si accontentano anche di Orange is the new black, in cui almeno le protagoniste sono al fresco.
10 Serie Tv che sono “un vero 10” sia per la critica che per il pubblico
# 7. Una Mamma per Amica
Un evento del genere merita un punto tutto per sé: sono ormai passati nove anni dalla dipartita di questo telefilm, e ora sta per tornare con la miniserie Gilmore Girls: A Year in the Life composta da quattro episodi.
Come si fa a non amare la coppia mamma-figlia più singolare della TV, con quei dialoghi affilati e dal ritmo sublime, poi?
Decisamente qualcosa che non ha potuto fare quest’inverno l’addicted è godersi i nuovi episodi di Una mamma per amica, ma a Luglio su Netflix potrà!