
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Andate in pace, signore e signori: è finita. Anche quest’anno abbiamo il vincitore di Amici 2025 (qui per recuperare la puntata), e anche quest’anno l’ultimo scontro ha riguardato le due categorie danza VS Canto. Due artisti che non avevano assolutamente nulla in comune, se non una sola certezza maturata nel corso delle ultime puntate del serale: sarebbero arrivati di fronte alle carte finali e avrebbero spaccato in due i telespettatori di questa edizione di Amici 2025. E tutti gli altri, in tutto questo? Hanno pensato di poter essere al posto dei due finalisti, soprattutto in uno specifico caso. Ma in finale non esistono certezze. Come nel resto di questo serale in cui tutto, alla fine, è andato (quasi) meglio del previsto.
Vincitori e delusioni: ecco le pagelle della finale di Amici 2025
Il vincitore di Amici 2025: Daniele Doria – 7,5

Che Daniele Doria potesse vincere questa edizione di Amici 2025 era chiaro già da un paio di puntate. Nessuna sorpresa, dunque, al momento delle carte. Era chiaro come la prima posizione nella Top 10 Netflix all’arrivo di Bridgerton. Nelle prime puntate del serale ballava poco, sembrava sempre essere a un passo dall’eliminazione, ma poi qualcosa ha scombinato le carte facendo sì che Daniele trionfasse anche sulla papabile vincitrice – almeno di ballo – Alessia Pecchia e l’ormai inarrestabile TrigNo. Una vittoria, dunque, che non scombina e non sconvolge. É stato premiato il talento, e nessuno domani potrà di certo parlare di un traguardo non meritato. Ma è quel che il nostro cuore avrebbe voluto? Qui sotto le nostre lacrime.
TrigNo – 10

L’unico 10 prima della finale lo abbiamo dato a Chiara Bacci, l’allieva di ballo ingiustamente eliminata che avrebbe potuto ribaltare completamente il destino di questa ultima puntata. Ma lo facciamo di nuovo, anche adesso che è finita: tiriamo fuori un altro meritatissimo 10 simbolico che esprime tutto il percorso di crescita, determinazione, maturazione di questo ragazzo. TrigNo non ha soltanto vinto la categoria canto: ha incarnato esattamente il senso di questo programma.
Ha parlato quando non c’era da parlare e, il più delle volte, riuscendo anche a tirarsi fuori da situazioni pericolosissime. Ha paragonato la scuola di Amici 2025 al Fox River di Prison Break, cercando un modo per tirarsi fuori come Michael Scofield, si è ritrovato con una padella sul cuscino perché continuava a non pulirne mezza, ha ricevuto più provvedimenti disciplinari che complimenti, ed era addirittura considerato come un possibile eliminato durante tutto il pomeridiano. Ma poi il serale. A quel punto tutto è cambiato, lui per primo. Quel palco è stata casa sua, la cosa più naturale del mondo. E per questo, adesso, si sperava che questo enorme percorso di crescita potesse venir chiuso da una coppa che avrebbe assunto un significato ancor più profondo. Per fortuna, almeno una l’ha presa. La categoria è sua. TrigNo ha vinto il canto, e lo scriviamo per ricordarvelo, per rassicurarvi: non è stata un’allucinazione collettiva anche se il cantante non ha avuto la possibilità di alzare in diretta la coppa più giusta, meritata e simbolica dell’edizione.
Alessia Pecchia – 6

Qualcosa, nel corso di questi mesi, aveva fatto credere ad Alessia Pecchia di poter vincere Amici 2025. E quel qualcosa era ben chiaro al momento dell’eliminazione e al momento della consegna del premio della critica. La puntata finale è stata per Alessia Pecchia la peggior puntata fino a questo momento perché ha capito per la prima volta come stessero le cose al di fuori della casetta, dei giudici e della sua maestra Alessandra Celentano, e le mancate proposte lavorative (tolta quella del talent) potrebbero essere state state uno schiaffo per il morale della ballerina. Per questo motivo, ha affrontato il ritorno in studio e il momento del verdetto con lo stesso volto di BoJack Horseman dopo una serata agli Oscar andata peggio del previsto.
Alessia vivrà di danza, e questo si sa. Lo merita, e la sua ambizione di diventare finalmente una professionista ad Amici è diventata realtà. Ma, come avevamo detto nel corso delle scorse pagelle, il sogno di trionfare nel talent era oramai diventato il più complesso da realizzare di tutti a causa di un ostacolo che la Pecchia non aveva mai davvero considerato: Daniele Doria.
Francesco Fasano – 8

Sorriso grande ci lascia con il sorriso più grande che potesse fare. Primo eliminato, ma con onore. Riesce perfino a far scusare la conduttrice che – sentendosi in colpa a causa dei continui rifiuti andati avanti per quattro anni – gli offre un posto tra i professionisti accanto ad Alessia Pecchia. Alla fine, Francesco va via con quattro proposte di lavoro e la certezza che se sei bravo – ma bravo davvero – non devi necessariamente arrivare a settembre. Perché se sei bravo, basta poco. E a Francesco è bastato pochissimo. Lui è stato come Copenhagen Cowboy: un fuoriclasse assoluto che trovi lì proprio dove non ti aspetteresti mai e di cui poi non puoi più fare a meno. Fai tutti i giri del caso, noi intanto ti aspettiamo qui, a quanto pare insieme all’altra mezza classe di Amici 2025 che il prossimo anno ritornerà in qualità di professionista. Ufficio di collocamento Mariano.
Antonia Nocca – 8

Che Antonia debba ancora studiare per trovare una propria firma evidente è chiaro, lo abbiamo detto e lo confermiamo. Ma non possiamo negare che, in questa finale, ha dato tutto. Si è divertita, si è goduta la festa e ha accolto ogni cosa come se fosse la più bella delle avventure che non ti aspetteresti mai di vivere. A prescindere dalle classifiche, dalle coppe, dalle carte finali: Antonia è stata in questa finale quel che avremmo voluto vedere anche nelle precedenti puntate, e questo premio della critica – per questo motivo – ci fa ben piacere. Adesso ha tutto tra le mani e tutto il tempo del mondo per studiare e muovere i primi passi nella musica, finalmente senza più sgabelli e occhi al cielo.