Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Il nuovo show sugli zombie della HBO, The Last of Us, è basato sull’omonimo videogioco per PlayStation del 2013, acclamato dalla critica. Pedro Pascal interpreta Joel Miller, un contrabbandiere del mercato nero che viene incaricato di trasportare la precoce orfana quattordicenne Ellie (Bella Ramsey) attraverso gli Stati Uniti post-apocalittici, infestati dagli zombie, fino al quartier generale di una fazione rivoluzionaria militante nota come le Lucciole. Sebbene molti adattamenti di videogiochi si discostino in modo significativo dal materiale di partenza, The Last of Us è rimasto relativamente fedele al videogioco che ha catturato l’immaginazione dei giocatori di tutto il mondo.
The Last of Us è più simile di quello che si pensa al videogioco di Naughty Dog
Il video del magazine digitale IGN ha messo a confronto il primo episodio dello show di HBO e spezzioni del gioco originale, mostrando quanto il primo sia accurato (noi abbiamo cercato più easter eggs possibili). Nell’episodio 1 la figlia di Joel, Sarah (Nico Parker), sfoggia la stessa maglietta della sua controparte videoludica, mentre la fuga disperata della famiglia avviene in modo molto simile. Anche alcune battute di dialogo sono tratte direttamente dal videogioco; qui sotto il video:
I co-creatori di The Last of Us, Craig Mazin e Neil Druckmann, hanno già assicurato ai fan del videogioco che l’adattamento della HBO rimarrà fedele al materiale di partenza. Tuttavia, hanno anche anticipato nuove strabilianti aggiunte alla storia, nonché elementi narrativi originariamente tagliati dal gioco durante la sua produzione e reinseriti per l’adattamento. Un cambiamento importante, immediatamente percepibile dai fan di lunga data, riguarda il modo in cui l’infezione fungina mortale che provoca la trasformazione viene gestita nello show.
Druckmann, che ha creato il videogioco originale, si è ispirato ai funghi del mondo reale chiamati Cordyceps. Alcuni ceppi sono noti per infettare il cervello degli insetti, modificandone il comportamento. Nel gioco The Last of Us, l’infezione si diffonde attraverso il morso di un individuo infetto o dalle spore generate da una persona infetta deceduta. Tuttavia, le spore sono state completamente eliminate dalla serie perché Mazin riteneva che nel mondo reale le spore sarebbero state troppo facilmente trasmissibili, rendendo la sopravvivenza umana di massa troppo irrealistica. Questo avrebbe comprensibilmente spinto troppo in là la sospensione dell’incredulità dello show.
Sebbene i creatori della serie televisiva abbiano promesso un adattamento fedele, i trailer hanno mostrato nuovi elementi della storia non presenti in origine nell’iconico videogioco. Ad esempio, un gruppo di sopravvissuti violenti che terrorizzava gli eroi a Pittsburgh, in Pennsylvania, si troverà a Kansas City e avrà una leader di nome Kathleen, interpretata dalla star della serie tv Yellowjackets, Melanie Lynskey. L’episodio 3 è stato anche anticipato con cambiamenti drastici nella narrazione: avrà un focus su Bill (Nick Offerman) e Frank (Murray Bartlett) che sopravvivono insieme in una piccola città.
Tuttavia, Frank non è mai stato visto vivo nel gioco originale. Mentre la serie televisiva prosegue sulla HBO (e in Italia su Sky e la piattaforma Now Tv) il pubblico potrà vedere come la serie renderà onore all’amato videogioco.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.






