
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
**QUESTO ARTICOLO CONTIENE SPOILER SU THE HAUNTING OF HILL HOUSE**
C’è qualcosa in Hill House che ancora ossessiona ancora l’attore Oliver Jackson-Cohen. Il finale di The Haunting of Hill House di Netflix si è concluso positivamente per la famiglia Crain (o almeno quello che ne rimane). Luke è stato salvato dalle grinfie della Sala Rossa ma a quanto pare l’attore che interpreta Luke da adulto non è sicuro che questa cosa sia accaduta davvero. Infatti, grazie alla sua analisi anche noi adesso volgiamo l’attenzione ad un dettaglio che ci è sfuggito.
“C’è questa cosa che succede quando siamo tutti nella Sala Rossa. In ogni fantasia finale dei fratelli qualcosa è rosso. E sarà una cosa molto, molto piccola. Per Luke sono le Converse rosse. Per Steven un maglione rosso. Shirley nella sua visione finale ha il vestito rosso. E per Theo è la biancheria intima della sua amante. Quindi quando alla fine Kate Siegel mi ha fatto notare che la torta di Luke è rossa, abbiamo pensato “Oh mio Dio” e siamo andati a chiedere informazioni a Mike Flanagan.”
Giorni fa vi avevamo detto che Mike Flanagan, il regista di The Haunting of Hill House avrebbe voluto che il finale fosse diverso, ma in che modo? Ecco cosa ha detto:
Una cosa che posso dire è che abbiamo parlato per molto, molto tempo riguardo al mettere la finestra della Stanza Rossa, quella strana finestra verticale, sullo sfondo di questo scatto. E alla fine ho deciso di non farlo. Era troppo crudele. Ma ci sono state molte discussioni sul fatto che questa scena potrebbe non essere reale. Nella versione con cui abbiamo finito, penso che sia assolutamente reale. Ci siamo impegnati affinché fosse così.”
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.