
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
The Big Bang Theory, la sitcom di grande successo che ha lanciato molti attori come Jim Parsons e Kaley Cuoco, è arrivata di recente anche sulle piattaforme di streaming Amazon Prime Video e Netflix. Gli spettatori hanno avuto quindi la possibilità di vedere o rivedere tutta d’un fiato la serie tv. Riguardando gli episodi hanno avuto anche la possibilità di notare tanti retroscena e alcune sviste più o meno gravi commesse dagli addetti ai lavori. Qualche mese fa ad esempio vi abbiamo parlato di un grosso buco di trama che riguardava la sorella di Penny che a un certo punto era scomparsa nel nulla. Inoltre i fan hanno anche scoperto che forse il grande mistero sul cognome di Penny era stato risolto già nella seconda stagione.
I fan di The Big Bang Theory di recente hanno notato anche un clamoroso errore nella sigla della sitcom.
La sigla di apertura della serie tv è diventata senza alcun dubbio molto celebre. Le note di The History of Everything di Barenaked Ladies sono orecchiabili ed entrano immediatamente nella testa. Il testo della canzone della band racconta lo scoppio del Big Bang che ha dato origine all’universo e riassume la storia del nostro pianeta. Ad accompagnare queste parole scorrono diverse immagini che ritraggono molte importanti tappe nella storia della Terra: possiamo vedere i dinosauri, la muraglia cinese, il David di Michelangelo, George Washington, le più importanti scoperte dell’umanità, le Piramidi e Stonehenge. In una carrellata di fotogrammi è condensata insomma l’evoluzione della specie umana e alla fine di questa storia compaiono i protagonisti seduti sul divano a mangiare in compagnia della loro vicina. È evidente l’intento ironico: dopo aver visto i migliori risultati raggiunti dall’umanità e le più grandi scoperte della storia, è particolare trovare quattro ragazzi che non sanno adattarsi nella società e trascorrono il loro tempo a giocare ai videogiochi.
Mentre facciamo questo rapido viaggio nel tempo in basso c’è una linea temporale che segna l’anno in cui è avvenuto il fenomeno rappresentato. Osservando bene la sigla, gli spettatori hanno scovato proprio lì un errore. Nella linea del tempo per riferirsi all’anno Novantunomila avanti Cristo è stato scritto 91.000 9C. Si sarà trattato di una svista che sarà sfuggita all’addetto della troupe che ha curato l’opening di The Big Bang Theory e che nessuno di noi aveva effettivamente mai notato. Un fan particolarmente attento ha visto invece questo errore e lo ha prontamente segnalato agli altri spettatori nei forum dedicati allo show. Non è la prima volta che i fan hanno discusso della linea del tempo che compare nella sigla della serie tv. Qualche tempo fa alcuni si erano convinti che l’iconica opening della serie tv creata da Chuck Lorre avesse previsto che nel 2020 il mondo sarebbe finito. E questa idea si era diffusa tra alcuni spettatori della serie tv solo perché avevano notato che la linea temporale nella sigla di The Big Bang Theory si interrompeva proprio al 2020. Qualcuno aveva scritto sui forum:
“Non per essere allarmista o altro, ma qualcun altro ha notato che l’apertura di The Big Bang Theory ha una linea temporale che termina nel 2020? Dico solo…”.
Ovviamente la scelta di concludere la linea temporale con il 2020 era totalmente casuale e possiamo senza dubbio affermare che il mondo non è finito, come avevano temuto. Senza dubbio, in ogni caso, è interessante notare quanti segreti e curiosità nasconda la sigla di The Big Bang Theory.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.