Vai al contenuto
Home » News

Netflix ha completamente stravolto Stranger Things

Stranger Things

Stranger Things è diventata, in pochissimo tempo, un successo stratosferico, al punto che i fan chiedono altre stagioni oltre la terza, delle quale sono state appena terminate le riprese.

Better Call Saul

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Abbiamo imparato ad amare e odiare i personaggi e tutto ciò che vi è intorno. Eppure avremmo potuto assistere a una serie tv completamente diversa.

Dal libro World Turned Upside Down, che è stato recentemente pubblicato, sono emersi alcuni retroscena piuttosto interessanti sulla serie dei fratelli Duffer. Cerchiamo di capire per bene di cosa si tratta.

La sceneggiatura, innanzitutto, si intitolava Montauk, come il nome di una base segreta, luogo in cui avvennero degli esperimenti governativi legati alla telepatia e al paranormale, secondo alcune teorie. Poi, L’ambientazione della serie doveva essere a Long Island, isola a nord-est di New York. E infine l’atmosfera dello show doveva apparire in maniera più tetra e angosciante, come un vero horror. Ma i fratelli Duffer si resero conto che girare alcune di queste cose risultava alquanto problematico. Non disponevano, infatti, delle attrezzature necessario per girare su un’isola, tra le altre cose. Per tale decisero di spostare la serie in un’ambientazione più tranquilla, una città di provincia.

Ma non si tratta solo di questo. Anche la trama ha subito delle modifiche. Primo tra tutti è stato eliminato un decesso, parliamo del personaggio di Steve Harrington, interpretato da Joe Keery, che era destinato a morire nella prima stagione. Menomale diremmo oggi, vista la sua evoluzione che ha reso il personaggio sempre più importante. Senza dimenticare che anche la piccola Eleven, interpretata dalla bravissima Millie Bobby Brown, avrebbe dovuto sacrificarsi nella prima stagione. Cosa avvenuta sì, ma soltanto fino a un certo punto (e che comunque non è scongiurata in vista della prossima stagione).

Tutte queste modifiche, come viene sottolineato nel libro, sono state frutto degli accorgimenti decisi con Netflix dopo che la piattaforma ha deciso di produrre la serie. E visti i risultati meglio così.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

5 ottime miniserie (con meno di 6 episodi) da vedere assolutamente su Netflix

Leggi anche: Stranger Things – David Harbour parla già del finale della Serie