Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Stranger Things 4 è arrivata su Netflix con i 7 episodi del Volume 1, la prima parte della stagione, che ha stracciato ogni record di visualizzazione e battuto Bridgerton. Noi abbiamo già visto tutti gli episodi della prima parte e scritto la nostra recensione.
La seconda parte con gli episodi 8 e 9 arriverà il 1 luglio. Solo 2 episodi nel Volume 2: i fratelli Duffer hanno spiegato il perché.
Nella quarta stagione abbiamo ritrovato i nostri protagonisti e conosciuto nuovi personaggi. Tra questi Victor Creel, interpretato da Robert Englund, famoso per aver interpretato Freddy Krueger nella saga di film horror Nightmare.
La sua presenza è stata quasi poco più di un cameo. Ma Englund ha rivelato che avremmo potuto vederlo anche prima, nella terza stagione della serie Netflix.
ATTENZIONE: seguono SPOILER su Stranger Things 4: Volume 1
Robert Englund e il suo personaggio in Stranger Things 4
Robert Englund interpreta Victor Creel, l’uomo rinchiuso in un ospedale psichiatrico a cui Nancy (Natalia Dyer) e Robin (Maya Hawke) fanno visita per cercare di capire cosa si cela dietro agli strani omicidi che terrorizzano Hawkins.
Qui le due ragazze scoprono la verità: Creel non è un uomo disturbato e intimidatorio accusato di omicidio, ma un uomo disperato che si è auto-accecato. Dopo la morte della moglie e dei figli, è stato accusato di averli uccisi; nessuno ha creduto alle sue parole quando ha detto che è stata una forza maligna a compiere gli omicidi – ovvero Vecna.
Alla fine della prima parte, poi, scopriamo che Victor è legato a Vecna. In realtà a uccidere la moglie e la figlia è stato il figlio Henry, che poi è diventato il soggetto n.001 (Jamie Campbell Bower) degli esperimenti di Martin Brenner (Matthew Modine). Infine, dopo uno scontro con Undici (Millie Bobby Brown) Henry/n.001 è stato mandato nel Sottosopra, diventando Vecna.
Robert Englund è stato deluso di non aver preso parte alla stagione 3
Vediamo quindi Englund in scena in un episodio della quarta stagione. Ma avremmo potuto vederlo già nella terza stagione: Englund si era proposto per un altro ruolo, senza ottenerlo.
L’attore lo ha rivelato in un’intervista con The Hollywood Reporter.
Dice:
“Ero fan della serie, e poi ero in lista per un ruolo nella terza stagione che non ho ottenuto, sono rimasto deluso. Volevo davvero essere nella serie.
Poi mi hanno chiamato per la parte di Victor Creel. Ho inviato una breve registrazione di un provino girata da mia moglie.
Ho pensato a Victor come un uomo comprensivo, ma anche spaventoso perché si è accecato e ha queste terribili cicatrici. Ha questa storia da raccontare, una storia che lo ha distrutto”.
L’attore non ha rivelato per quale personaggio ha fatto il provino per la terza stagione. Possiamo ipotizzare: avrebbe potuto essere il sindaco Larry Kline (interpretato poi da Cary Lewis); oppure Tom Holloway (Michael Park), il capo di Nancy e Jonathan all’Hawkins Post. Oppure si trattava di un personaggio poi non incluso nella serie. Alla fine possiamo dire che è stato meglio così, poiché Victor è un personaggio molto interessante ed Englund ha fatto un’ottima performance.
Englund ha dato anche la sua interpretazione del perché Victor si sia accecato:
“Penso che sia una cosa che richiama la mitologia. Edipo si è accecato quando ha capito di aver avuto un rapporto sessuale con la madre. Forse Victor, molto in fondo, ha capito che Henry è la fonte del male. E siccome Victor ama molto Henry, ama il suo ragazzo, ha lasciato che il male si scatenasse, ed ecco perché si è accecato”.
Il 1 luglio vedremo gli ultimi due episodi di Stranger Things 4: siamo molto curiosi!
Leggi anche – Stranger Things 4: 5 Cose che ho pensato dopo aver finito la prima parte
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.







