Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Sia Sterling K. Brown che Chrissy Metz sono pezzi importanti del grande puzzle che è This Is Us, attori che hanno dato il loro contributo a creare dei personaggi reali, personalità definite e umane. Sterling K. Brown ha ricevuto anche diversi riconoscimenti per la sua interpretazione (tra cui anche un Golden Globe).
Sono proprio questi attori a darci qualche informazione sulla prossima stagione di This Is U,s senza toglierci il gusto della sorpresa per quando uscirà.
Sono passate poche settimane dalla fine della messa in onda della seconda stagione, ma This Is Us è già pronta per continuare la storia con una terza stagione, viste le domande che non hanno avuto risposta nel finale di stagione. Principalmente per quanto riguarda un dialogo avvenuto tra Randall e Tess Pearson di cui si parla di una “lei” di cui non si sa nulla. Quale modo migliore per svelare l’arcano se non chiedere direttamente alla persona interessata?
Ecco cosa risponde Sterling K. Brown:
“Il creatore della serie, Dan Fogelman, mi taglierebbe l’alluce se ti dicessi chi è. Ma posso dirti che probabilmente non è quello che sospetti. Nel classico stile Fogelman, sarà come ‘Oh, wow – non l’ho visto arrivare’.”
This Is Us è sempre stata caratterizzata da flashback che ci hanno permesso di conoscere più a fondo ogni singolo personaggio, dalla seconda stagione sono ci si sono messi di mezzo anche i flashforward, proprio come quello del dialogo tra Randall e la figlia. Grazie a questo, nella terza stagione saranno introdotti nuovi personaggi ancora non conosciuti?
L’attore parla proprio di questo in questa dichiarazione:
“Dan Fogelman ha una comprensione molto acuta di ciò che è l’inizio, la metà e la fine del nostro show, ed è importante perché spesso paragona il nostro show a Lost in termini di struttura. Hai a che fare con le circostanze attuali, e poi hai questi flashback che illuminano ulteriormente le circostanze attuali di questi personaggi. Quando vedrai il flash forward nel futuro, alla fine contribuirà a chiarire quale sarà la fine della nostra storia. È abbastanza grande. Senza dirti nulla, in realtà ti ho detto un bel po’.”
Anche il personaggio di Kate Pearson fa nascere diverse domande, come sarà il suo matrimonio con Toby? Saranno felici?
Qualche tempo fa Chrissy Metz aveva raccontato qualcosa riguardo al matrimonio (leggi qui i dettagli). Il primo anno non sarà semplice per la coppia, anche a causa della ricerca di un bambino che non arriva. Ecco le parole di Chrissy:
“Avere un bambino è qualcosa che cambia la vita, e queste due persone vogliono solo sperare di poter avere un bambino. Di chi è la colpa? Sta forse accadendo qualcosa fisicamente anche a Toby? Chissà? Queste cose potrebbero non essere state discusse o affrontate perché manteniamo i nostri segreti e ce ne vergogniamo.”
This Is Us parla di vita, di una famiglia vera. Niente problemi irrealistici, niente sfarzi e ghirigori degni solo di una Serie Tv e niente discorsi arzigogolati. Tutto quello che vediamo sono immagini in cui chi più e chi meno si può ritrovare a vivere nella propria casa e con la propria famiglia e la bravura degli attori protagonisti non fa niente meno che accentuare quel classico groppo in gola che si forma all’inizio di ogni singola puntata.
Faremo in tempo per prepararci psicologicamente ad un’altra straziante e bellissima terza stagione di This Is Us?
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.









