Vai al contenuto
Home » News

Sailor Moon Eternal, su Netflix arriverà il film a giugno [TRAILER]

Sailor Moon
Better Call Saul

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Sailor Moon, tra tutti i cartoni animati della nostra infanzia, è quello che personalmente ricordo con più piacere. Le paladine della giustizia che vestono alla marinara sono state a lungo delle compagne di viaggio preziose, e tutti ci siamo intristiti quando la serie tv si è conclusa (se però non ricordate come è finita, potete rinfrescarvi la memoria qui). Tra le varie attrazioni legate all’anime troviamo anche un locale a tema aperto qualche anno fa, e soprattutto Sailor Moon Crystal, la serie tv iniziata nel 2014.

Cerchiamo però di rimettere un po’ d’ordine, perché in questi giorni sono parecchie le notizie che stanno girando, in particolar modo riguardo appunto Sailor Moon Crystal. La generazione che ha vissuto la sua infanzia negli anni ’90 ha conosciuto l’anime tra il 1992 e il 1997, i cui episodi vennero poi spesso replicati anche nei primi anni 2000, soprattutto nelle prime ore del pomeriggio. La storia era tratta dall’omonimo manga di Naoko Takeuchi, e si concentrava sulla storia di Usagi Tsukino, nome tradotto poi in italiano come Bunny. La ragazza era una giovane quattordicenne la cui vita viene sconvolta nel momento in cui salva una gatta nera da un gruppo di ragazzini dispettosi. Sarà proprio la gatta, chiamata Luna, a regalarle la spilla, che le consentirà di trasformarsi in Sailor Moon. Questa altro non è che una guerriera di amore e giustizia, vestita alla marinara e protetta dalla Luna. Il suo obiettivo è quello di difendere la Terra dai continui attacchi del Dark Kingdom e di trovare le sue compagne, per poter rintracciare insieme la famosa Principessa della Luna. Questo per lo meno nella prima serie, con l’andare avanti i nemici cambiano e diventano sempre più forti e pericolosi.

Sailor Moon ebbe quindi diverse serie e altrettanti film che collegavano le varie parti l’una all’altra. Dopo la conclusione nel 1997, la Toei Animation, già produttrice della saga originaria, decise di celebrare i vent’anni della serie tv con un remake, andato in onda in Italia tra il 2014 e il 2016. È così che ha preso vita Sailor Moon Crystal, o meglio, Pretty Guardian Sailor Moon Crystal. La differenza fondamentale con la prima saga, nota soprattutto ai millennials, è che la versione del 2014 dimostra di essere molto più fedele al manga originario, anche nella narrazione delle vicende. Il primo arco narrativo copre le prime due stagioni, per un totale di 26 episodi, e corrisponde, come trama, alla scoperta della vera identità di Usagi e delle sue compagne e al combattimento contro due nemici: il Dark Kingdom prima e il clan Black Moon poi. Con il terzo arco, invece, si seguono i combattimenti tra le guerriere sailor e i Death Busters, con l’intervento di Uranus, Neptune, Pluto e Saturn.

Proprio da questo punto si ripartirà con il film conclusivo. Pretty Guardian Sailor Moon Eternal arriverà infatti su Netflix a giugno d quest’anno.

Ad annunciarlo è stata la stessa piattaforma streaming, che ha rilasciato il trailer pochi giorni fa. La data stabilita è il 3 giugno, e pare che sarà rilasciato in contemporanea in moltissime nazioni, Italia inclusa. Il film vuole andare a coprire il quarto arco narrativo del manga, e si aggancia al finale aperto della terza stagione. Chi ha visto Sailor Moon Crystal probabilmente lo ricorderà, sul finale vediamo Usagi e Chibiusa che, nel pieno di un’eclissi totale di sole, sentono un suono di qualcosa alle loro spalle, che le chiama. Tuttavia non abbiamo mai saputo di cosa si trattasse, fino ad ora.

Il film si dividerà in due parti, entrambe rilasciate contemporaneamente il 3 giugno su Netflix. Questa notizia è stata accolta con gioia anche dagli stessi addetti ai lavori. L’editor-in-chief Fumio Osano ha infatti commentato: “Abbiamo sperato a lungo di poter portare Pretty Guardian Sailor Moon Eternal The Movie agli appassionati di tutto il mondo, sin dall’uscita in Giappone nei mesi di gennaio e febbraio 2021. Oggi siamo emozionati nel portare questi film ai nostri fan tramite Netflix. In questi tempi difficili, è nostro grande piacere che gli spettatori provino coraggio e speranza guardando questa storia.

Anche Ema Hirayama, manager dell’acquisizione dei contenuti di Netflix, ha espresso la sua felicità per il questo successo, dichiarando: “Come molti altri nel mondo, faccio risalire il mio amore per gli anime a quando, da bambina, guardavo Pretty Guardian Sailor Moon, alcune mie foto con gli odango di Usagi sono diventati cimeli di famiglia. Non sorprende che questi personaggi e queste storie riguardo l’amore e la giustizia riescono ancora a conquistare i cuori di così tanti appassionati nel mondo. È un sogno diventato realtà per tutti noi di Netflix, avere aggiunto Pretty Guardian Sailor Moon The Movie al nostro catalogo anime, per condividere con i fan questa incredibile storia“.

Alla notizia persino noi fan siamo in totale visibilio, e non vediamo l’ora che arrivi il 3 giugno per poter tornare a sognare, come quando eravam bambini, insieme a Sailor Moon.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

5 ottime miniserie (con meno di 6 episodi) da vedere assolutamente su Netflix