Vai al contenuto
Home » News

Doctor Who: la fatidica scena de “La Pandorica si apre” ricreata in stile anime [VIDEO]

Better Call Saul

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

The Pandorica Opens, in italiano La Pandorica si apre, è l’indimenticabile e travolgente season finale della quinta stagione di Doctor Who, in cui abbiamo imparato a conoscere l’undicesimo Dottore interpretato da Matt Smith. I fan della serie, dopo aver salutato David Tennant, che fino alla quarta stagione aveva prestato il volto al decimo Dottore, sono stati catapultati in un’atmosfera totalmente diversa assistendo a una trama decisamente più complessa. La linea narrativa di cui l’undicesimo è protagonista sfrutta decisamente di più le particolarità e le curiosità sui viaggi nel tempo, coinvolgendo in molti paradossi temporali tutti i protagonisti. Si tratta di scelte narrative che dovrebbero essere sfruttate spesso e che sono state infatti inserite nelle 5 regole d’oro che la serie deve assolutamente rispettare per tornare quella di una volta

In Doctor Who 5 Amy Pond, Rory Williams e River Song sono i personaggi che abbiamo amato e che mai dimenticheremo.

Loro rappresentano la famiglia del Dottore nello stesso modo in cui Rose ha rappresentato l’amore, Martha e Donna l’amicizia e la complicità e Clara la salvezza.

Nel season finale di Doctor Who, la scena decisiva che ha strappato qualche lacrima e suscitato molta ansia riguarda proprio il momento in cui il Dottore, per salvare la Terra e i suoi amici, decide si sacrificarsi. La sequenza è drammatica ma l’atteggiamento del protagonista sembra sempre stemperare un po’ la tragicità dell’evento, sebbene le espressioni di Amy e River, che credono di star dicendo addio al Mad man with a blue box, fanno pensare a un finale totalmente diverso. Con questa consapevolezza non sorprende il fatto che sia stata proprio questa la scena che l’artista Kurolek ha deciso di animare per il Fandom Multi-Animator Project.

Doctor Who

Lo stile di disegno di Kurolek ricorda il tratto adoperato tipicamente negli anime giapponesi, tuttavia è particolare, fresco e riesce a cogliere l’espressività dei personaggi valorizzando i più piccoli dettagli. I colori predominanti sono il viola e il fucsia che nella loro sfumatura più accesa abbracciano l’ambiente e gli oggetti, riuscendo comunque ad esaltare per contrasto il dettaglio degli occhi e dei capelli dei personaggi perfettamente riconoscibili. L’animazione non è del tutto fluida ma questa scelta non costituisce un difetto poiché sembra volontaria e dunque diventa quasi un tratto distintivo.

Purtroppo il video dura solo 15 secondi e proprio per questo motivo potremmo quasi considerarlo una parte della sigla iniziale della serie, se fosse stata concepita come un anime.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

LEGGI ANCHE: Rick and Morty – Il nuovo corto-anime è un’avventura Samurai [VIDEO]