Vai al contenuto
Home » News

Bridgerton – C’è qualcosa di realmente accaduto nel nuovo show di Netflix?

Better Call Saul

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Bridgerton negli ultimi giorni è la nuova serie tv più chiacchierata di Netflix: di produzione di Shonda Rhimes, è una serie storica che richiama però anche qualche nota di Gossip Girl.

Ora come ora c’è solo una domanda da porsi: visto che Bridgerton è una serie storica, c’è qualcosa di vero nei fatti narrati?

Questa serie è il primo dei progetti che Shonda Rhimes ha promesso a Netflix (in maniera esclusiva, lasciando quindi la ABC).
La produttrice ha dovuto inventarsi come adattare i romanzi di Julia Quinn (che ispirano gli episodi dello show) al piccolo schermo, ma certamente c’è tanto altro frutto della fantasia della Rhimes e della scrittrice.

La famiglia dei protagonisti (i Bridgerton) è completamente inventata, non ci sono evidenze storiche che confermino che sia esistita una Lady Violet rimasta vedova con otto figli.

Bridgerton

Sono opere di fantasia anche gli intrighi, gli amori e l’esistenza di una “scrittrice misteriosa” (Lady Whistledon) che distribuisce un giornale in cui spiattella i segreti di tutti (eccola qui la nostra Gossip Girl del diciannovesimo secolo).

Praticamente gli unici tratti di Bridgerton riportati e realmente accaduti sono soltanto i tratti storici: i regnanti, le tradizioni, il vestiario, gli eventi e lo stile di vita.

Essendo una serie storica, non si poteva ignorare lo sfondo dell’Inghilterra dell’Età della Reggenza, infatti anche i reali (la Regina Charlotte e il Re Giorgio III) sono stati fedelmente inseriti all’interno della storyline.

In molte serie tv storiche è comune trovare fatti realmente accaduti e personaggi realmente esistiti, Bridgerton si differenzia anche in questo: utilizza quei 60 minuti di episodio per uscire dalla storia che conosciamo mantenendo gli avvenimenti realistici.

Julia Quinn (prima) e l’autore Chris Van Dusen insieme a Shonda Rhimes (dopo) hanno inserito le vicende dei fratelli Bridgerton, di Lady Whistledon e dell’aristocrazia londinese all’interno della storia realmente accaduta, talmente bene che hanno fatto nascere la domanda:

“Quello che sto vedendo è successo per davvero?”

Beh, come avete potuto leggere poco sopra, la risposta è no.

LEGGI ANCHE – Bridgerton – L’ultima frontiera del trash che ci piace tantissimo


📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

5 ottime miniserie (con meno di 6 episodi) da vedere assolutamente su Netflix