Vai al contenuto
Serie TV - Hall of Series » La casa di carta » 5 momenti di La Casa de Papel che vorremmo cancellare dalla nostra memoria

5 momenti di La Casa de Papel che vorremmo cancellare dalla nostra memoria

Inutile negarlo, nonostante sia amata da milioni di fan, La Casa de Papel è un prodotto pieno di scene trash e prive di senso, un concentrato di scelte narrative opinabili, che fanno storcere il naso anche agli ammiratori più accaniti.

Numerosi sono i momenti in cui, guardando le puntate, ci imbattiamo in momenti di cui avremmo fatto volentieri a meno e che avremmo preferito non vedere mai. Tra dialoghi mal costruiti e attimi d’azione al limite del fantasy, tante sono le puntate che ci hanno fatto realmente pensare di abbandonare la serie.

Eppure, ormai affezionati alle avventure della banda di ladri, ci siamo fatti forza e, provando a dimenticare quanto appena visto, siamo andati avanti nella visione, riuscendo anche ad apprezzare tutto ciò che di buono questo prodotto possiede.

Ecco quindi i 5 momenti de La Casa de Papel che vorremmo cancellare dalla nostra memoria

1) Il bacio tra Tokyo e Alison

La Casa de Papel

La prima scena su cui ci soffermiamo la Casa de Papel ce la regala nella seconda parte, una stagione che nel complesso riusciva ancora a farsi apprezzare, mascherando i suoi livelli di trash grazie a una trama innovativa e piena di colpi di scena.

Eppure, già allora, la vera essenza di questo show non mancava di farsi vedere in tutta la sua forza, mostrando il volto da soap opera di questa produzione.

Un primo assaggio ci viene fornito da questa imbarazzante scena, tenutasi nei bagni della Zecca di Stato. Una gelosissima Tokyo decide di dare una lezione alla giovane Alison, colpevole di essersi mostrata troppo vicina a Rio, fidanzato della ladra. Per dimostrare alla ragazza chi comanda, Tokyo sceglie una strada un po’ bizzarra: mettere in gioco tutta la sua seduzione. Così, dopo un dialogo a dir poco imbarazzante, la donna conclude il suo attacco con un deciso bacio all’ostaggio, mettendo definitivamente in chiaro chi è l’alfa della situazione.

Inutile dire che la scena si presenta nel complesso come totalmente priva di senso. Agli occhi degli spettatori, appare come un escamotage messo in atto allo scopo di dare un po’ di pepe alla storia, forse creando un triangolo amoroso di cui avremmo fatto volentieri a meno.

2) Tokyo, l’allegro chirurgo

La Casa de Papel raggiunge le vette più alte del ridicolo nella sua quarta parte, mostrandoci degli eventi al confine con il fantasy.

Passare da ladri a eccellenti chirurghi pare essere un gioco da ragazzi, perlomeno quanto ad addestrarti per compiere la rapina del secolo hai avuto come maestro un uomo come il Professore.

Sembra che i mesi passati in isolamento per preparare i ragazzi a ogni imprevisto abbiano dato veramente i loro frutti, dimostrandosi addirittura più proficui dei sei anni necessari per conseguire una laurea in medicina.

La conferma di tutto questo avviene all’inizio della quarta parte della serie. La conclusione della terza stagione ci aveva lasciati con un interrogativo importante, legato alla vita di Nairobi. Dopo essere stata colpita da un proiettile, a seguito dell’inganno messo in scena dall’ispettore Sierra, la donna si era trovata appesa a un filo tra la vita e la morte.

L’inizio della stagione successiva ci mostra gli eventi che seguono alla sparatoria, rivelandoci come Nairobi sia riuscita a sopravvivere allo sparo, ma le sue gravi condizioni richiedano l’intervento di una equipe medica. Tuttavia pare che far arrivare i soccorsi non sia tra le opzioni possibili e allora, ecco che una delle decisioni più assurde di tutta la serie viene presa dalla banda.

Sarà Tokyo a operare l’amica, grazie all’assistenza di un medico collegato in videochiamata. Così, in camice e guanti, Tokyo dà inizio all’operazione e, nonostante gli imprevisti e la perdita del collegamento con il chirurgo, la donna riuscirà a portarla a termine egregiamente. Insomma, tutto molto credibile, no?

In un intervista realizzata da Netflix, il cast ha parlato della scena in questione, svelando alcuni retroscena di questa bizzarra e opinabile puntata.

3) Ibiza!

La casa de papel

Tra i momenti a più alto contenuto trash che questa serie ci presenta, rientra senza ombra di dubbio tutta la vicenda negata a Nairobi e alla sua intenzione di mettere al mondo un figlio grazie al generoso contributo del professore.

Studiata per apparire toccante e profonda, l’intera vicenda procura subito le risate dei più scettici, rimasti perplessi di fronte alla strana discussione che vede coinvolti Nairobi e il Professore, nel tentativo della prima di convincerlo a donargli un po’ di sperma per concepire il suo bambino come se si trattasse di prestarle la maglietta in più che si ritrova nell’armadio.

Come se il dialogo non fosse già sufficiente a colmare ogni spazio di ridicolo che in una puntata si possa sopportare, ecco che la storia si sposta nella stanza di Tokyo, dove la notizia della futura e ipotetica gravidanza genera una festa scatenata tra le donne della banda.

A rendere il tutto un concentrato di divertimento, è la presenza ai festeggiamenti di una ignara Lisbona. La donna è completamente all’oscuro della decisione presa dal fidanzato e, felice della sua ignoranza, si ritrova a festeggiare il figlio che il suo compagno farà con un’altra donna al ritmo di motivanti e allegri “Ibiza”.

4) La Maserati

La casa de papel

Quindi una Maserati eh? Se vuoi ti faccio fare un giro.

Che Denver non fosse tra i personaggi più colti della serie, era noto un po’ a tutti. Pare, però, che l’uomo abbia ancora molto più trash da donarci di quanto ci saremmo aspettati. Quando poi la sua mente si unisce a quella di Tokyo, le risate sono più che assicurate.

I due personaggi insieme sono capaci di realizzare dialoghi talmente ignoranti da generare l’imbarazzo di chi li guarda, facendoci desiderare di cancellare dalla nostra mente il ricordo di quanto appena visto.

Basti pensare alla conversazione avvenuta verso la fine della quarta parte, quando Tokyo viene a sapere del paragone fatto da Denver tra lei e una Maserati. La donna decide di provocare l’amico, in uno scambio di battute che nelle intenzioni degli autori dovrebbe forse apparire provocante e sensuale.

Così una serie di frasi riguardanti scatole nere da cancellare, gomme da bruciare e sospensioni da cambiare escono dalla bocca dei due ragazzi, lasciando gli spettatori sospesi tra le risate e la vergogna, e portandoci a pensare sempre di più che sia arrivato il momento di porre fine a questa serie.

5) Tokyo entra in moto alla Zecca

Bisogna ammetterlo, la scena che conclude la nostra lista è un momento che alla sua prima messa in onda si è mostrato come pieno di adrenalina e suspence, e che una parte di noi non riesce a non apprezzare.

Eppure, guardando agli eventi con un po’ più di lucidità, ci rendiamo conto che, eliminato il carico emotivo che il complesso della puntata ci aveva causato a una prima visione, quella che viene messa in scena è un’azione totalmente priva di senso e assolutamente irrealistica.

Quante probabilità ci sono che nel pieno di una rapina che ha messo in gioco tutte le forze di polizia e tutta la stampa spagnola, uno dei componenti della banda, riuscito a scappare come nulla fosse dalle mani degli agenti, possa decidere di entrare nuovamente nella Zecca completamente indisturbato in sella alla sua moto?

La scelta narrativa operata in questo punto della storia è l’ennesima dimostrazione di come quella che guardiamo sia una produzione di scarso livello, che non si preoccupa minimamente della credibilità degli eventi che ci mostra, concentrandosi unicamente sulla realizzazione di scene in grado di catturare l’attenzione degli spettatori.

E per quanto questo espediente sia riuscito a favorirci alcuni minuti di tachicardia ed emozione, non possiamo che ritenere che l’ingresso in moto di Tokyo alla Zecca, rappresenti di fatto un altro dei momenti di questa serie che vorremmo solo poter cancellare dalla nostra mente.