Vai al contenuto
Home ยป I Cesaroni

La โ€œbuona scuolaโ€ delle series italiane: la versione di latino dei Cesaroni

Better Call Saul

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con cosรฌ tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere รจ diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • โœ“ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • โœ“ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • โœ“ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • โœ“ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • โœ“ Zero pubblicitร  su tutto il sito

Scopri di piรน Hall of Series Discover

Premessa, cosรฌ, tanto per un sondaggio: voi che leggete Hall of Series andate (o siete andati) a scuola o al college? Se la risposta, come penso, รจ la prima per tutti o quasi, allora abbiamo un leggero controsenso: ci appassioniamo per un mondo scolastico che non capiremo mai fino in fondo. Eโ€™ questione di ideologie, e non di presunta superioritร  o inferioritร : abbiamo una scuola molto dirigista ed accentratrice (nel bene e nel male) a differenza di quella piรน easy e versatile di impostazione britannica e americana. Un esempio per tutti: da noi cโ€™รจ la prevalenza dellโ€™esame orale e del compito scritto, mentre non รจ strano vedere, in America, compiti del tipo โ€œcucina un piatto messicano, portalo alla classe e descrivi la ricetta in spagnoloโ€ (Everwood, stagione 2), oppure la classica fiera delle scienze dove i ragazzi si esercitano negli esperimenti scientifici (mai vista nei Simpson?). Questo, in generale, ci porta ad un piccolo errore di valutazione, ovvero ignorare il fatto che il nostro liceo, nelle series italiane, sia spesso idealizzato e sia descritto come bellissimo. Questo, se da una parte รจ falso, dallโ€™altra รจ foriero di splendide chiavi di lettura su come poter mostrare in maniera diversa ed affascinante le materie scolastiche. Perfino se si tratta del latino. Non ci credete? Venite con me!

La nostra guida completa sulla nuova I Cesaroni 7 (data di uscita, trama, cast e news)

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE โ€“ Sarร  lโ€™unica volta che parlo di me, ma per onestร  verso voi lettori lo devo dire: io (tra le altre cose) insegno latino! Prima di lapidarmi, sappiate perรฒ che questo vuol dire che so benissimo di cosa sto parlando perchรฉ prima di insegnarlo lโ€™ho studiato.

Siamo nei Cesaroni e non รจ un caso. La serie che ha insegnato a Mediaset cosa vuol dire dominare una prima serata con un telefilm per 8 anni consecutivi, piรน o meno, ci ha lasciati nel 2014 con parecchie riflessioni da fare sui motivi di un successo semplicemente clamoroso. Ma non รจ di questo che voglio parlarvi.

Siamo allโ€™ultima puntata della seconda stagione e alcuni dei protagonisti devono affrontare, come da titolo, โ€œla prova di maturitร โ€. La seconda prova รจ la famigerata versione di latino! Tutti in panico? Macchรจ: Eva (Alessandra Mastronardi) fa la versione e poi la passa agli altri, ma con una avvertenza: โ€œCambia qualcosaโ€. Vediamo che ne esce

i cesaroni: versione di latino

โ€œVINDICA TE TIBIโ€ IN SALSA DI GARBATELLA โ€“ Il passo che traducono รจ probabilmente nella top 5 dei capolavori latini di ogni tempo: la famosa epistola 51 dedicata a Lucilio da Seneca, che tratta sul tempo e sulla libertร . Iniziamo col mettere il passo con cui si confrontano i ragazzi e a tradurlo correttamente

Ita fac, mi Lucili: vindica te tibi, et tempus quod adhuc aut auferebatur aut subripiebatur aut excidebat collige et serva, ovvero โ€œFai cosรฌ, mio Lucilio: sii padrone di te stesso, e il tempo che finora o veniva portato via o veniva sottratto o restava in eccedenza, raccoglilo e conservaloโ€. Eโ€™ un consiglio, unโ€™esortazione piรน che altro, generale e filosofica, lโ€™invito รจ a non farsi fregare dalle cose futili ma dedicare il tempo a quelle importanti, per essere padrone e non schiavo. Ovviamente nessuno dei ragazzi lo sa, ma tutti gestiranno la traduzione dal latino a modo loro.

QUANTE VERSIONI DI UNA VERSIONE? Iniziamo proprio da Eva, lโ€™ โ€œoriginaleโ€, la radice di tutte le altre versioni. Lei scrive โ€œFa ciรฒ mio Lucilio, rivendica a te il possesso di te stessoโ€: classica versione da secchiona, rispettosissima delle regole latine in barba ad una pulita resa italiana; โ€œfa ciรฒโ€ non lo dice o lo scrive nessuno, e la traduzione del โ€œvindicaโ€ (rivendica il possesso) รจ presa pari pari dal vocabolario, senza altri pensieri. Voto alto, ma con una grande delusione per le mancate capacitร  critiche: 7

Continuiamo con Marco, a cui tocca il primo cambio. La sua versione โ€œFa quello che ti dico Lucilio: battiti perchรฉ tu sia tuoโ€. Marco si identifica in Lucilio e lโ€™insegnamento morale diviene grezzissima esortazione coatta fatta a se stesso. Esprime una relativa che non cโ€™รจ nella prima frase ma la traduzione della seconda รจ un capolavoro involontario. Il vindex รจ infatti il โ€œbastoneโ€ con cui il padrone toccava il servo per dichiararne la libertร , in un rito consolidato (la โ€œmanomissioneโ€); da qui il verbo โ€œvindicareโ€. Marco, senza saperlo, immagina che il servo prenda da sรฉ il bastone e dichiari la propria libertร  per goderla completamente. Il Seneca del mondo moderno, totalmente storpiato ma perfettamente attendibile. Voto medio, ma con stima infinita: 6,5

Marco poi gira la sua versione di latino a Carlotta, a cui ora passa la palla delle modifiche: โ€œFallo, Lucilio,: combatti per te stessoโ€. Eโ€™ il padrone che si rivolge al servo, manca ogni accenno di cortesia (che fine ha fatto il โ€œmiโ€?) e non cโ€™รจ alcun rispetto delle procedure di liberazione. Versione pulitissima, ma indubbiamente piatta e senzโ€™anima, tanto da rispecchiare lโ€™anima del personaggio: 7, ma turandosi il naso.

Infine cโ€™รจ Walter, il personaggio Jolly, sorriso da furbissimo, e gag e gogo: prende la versione di Carlotta, legge e traduce, non prima di aver pensato hai capito Seneca: โ€œMinchia Lucio: combatti!โ€. Qui siamo sul capolavoro: Walter รจ lโ€™unico a tradurre il fatto che โ€œIta facโ€ in latino ha una disposizione degli accenti tale da essere, in maniera sottintesa, una esortazione molto piรน decisa di quanto le semplici parole dicano. Anche quel โ€œCombattiโ€ ha un perfetto senso italiano. Nella versione di Walter i latini diventano Romani come se non fossero passati 2000 anni ma solo venti minuti. Voto 4 (espressione scurrile e dimenticanza completa dei pronomi) ma a fine versione il ragazzo passa nel mio studio per cedermi i diritti della traduzione durante le mie future spiegazioni.

FABER EST SUAE QUISQUE VERSIONIS

Appio Claudio Cieco, personaggio fondamentale di Roma antica, soleva dire โ€œciascuno รจ artefice della propria sorteโ€. I Cesaroni sono andati oltre: ciascuno รจ stato artefice della propria versione di latino compiendo la traduzione piรน bella, quella che porta il mondo degli antichi romani nel nostro, in questo caso reinterpretando Seneca e Lucilio insieme. Ha ancora senso, allโ€™ultimo anno, chiedere il pedissequo rispetto di una struttura senza la piena integrazione delle idee? La risposta รจ no, e la piccola e sottaciuta ribellione dei Cesaroni vale piรน di molti trattati di didattica. Ai posteri lโ€™ardua sentenza, con la vana speranza che possa essere in romanescoโ€ฆ

Crea un account

Scegli i tuoi interessi e ricevi la newsletter con gli aggiornamenti piรน importanti della settimana.