6) Gli scacchi tridimensionali (Star Trek)


Un abbonamento per scoprire che Serie Tv guardare
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Si tratta del gioco preferito dal Capitano Kirk e dal Primo Officiale Spock: perché il gioco degli scacchi è immortale e viene praticato anche nel XXIII secolo, seppure in una versione più futuristica. Il primo a sdoganare il concetto di scacchiera 3D è stata infatti sicuramente la serie classica di Star Trek a partire dal 1966. Gli scacchi tridimensionali della serie, creati dagli scenografi dello show a partire da componenti di altri giochi, hanno dettato uno stilema che è stato ripreso nel tempo da altri prodotti mediali. Nonostante la serie classica non abbia mai spiegato il regolamento di questi scacchi durante le puntate, i trekkers di tutto il mondo si sono dati da fare creando delle regole che permettano effettivamente di poterci giocare, fino al regolamento proposto dal game designer Andrew Bartmess nel 1977, che ha poi dettato una delle principali versioni.