7. La bottega dei suicidi

La bottega dei suicidi è un film d’animazione del 2012, scritto e diretto da Patrice Leconte. È un adattamento del romanzo “Il negozio dei suicidi” di Jean Teulé e realizzato con la tecnica del disegno animato tradizionale in due dimensioni. Si rifà al genere noir e grottesco.
In una città grigia e deprimente, dove la crisi economica e la disperazione sono all’ordine del giorno, sorge la bottega dei suicidi, un negozio gestito dalla famiglia Tuvache. Qui si vendono tutti gli strumenti necessari per porre fine alla propria vita: veleni, corde, pistole e altro ancora. I membri della famiglia, tra cui Lucrèce, Vincent e Marilyn, sono tutti caratterizzati da un atteggiamento cupo e rassegnato.
La routine della famiglia viene sconvolta con la nascita di Alan, il terzo figlio, che fin da piccolo si distingue per la sua allegria e il suo sorriso contagioso. Crescendo, Alan inizia a diffondere positività tra i clienti del negozio, impedendo loro di suicidarsi e portando un cambiamento nell’atmosfera della famiglia e della città.
Determinato a promuovere la vita, Alan costruisce un’automobile dotata di un impianto stereo potente, capace di distruggere le attrezzature del negozio. Nonostante le iniziali resistenze della famiglia, Alan riesce a trasformare la bottega dei suicidi in un luogo di speranza, dove viene celebrata la vita anziché la morte.
Nota: Il film è consigliato a un pubblico adulto, data la presenza di temi maturi trattati con umorismo nero.
Trovate il film disponibile su Amazon Prime Video.
Film che sembrano di Tim Burton ma non lo sono – 8. La famiglia Willoughby

La famiglia Willoughby è un film animato di genere avventura e commedia, del 2020, diretto da Kris Pearn. Il film è basato sul libro “La famiglia Sappington”, scritto da Lois Lowry.
I fratelli Willoughby – Tim, Jane e i gemelli Barnaby A e Barnaby B – discendono da una stirpe di avventurieri brillanti e famosi. Purtroppo, i loro genitori sono egoisti, affettuosi solo tra loro e totalmente disinteressati ai figli, che trattano come un peso (se vuoi approfondire l’argomento leggi anche – Le 10 migliori Serie Tv con famiglie disfunzionali al centro della trama).
Stanchi di essere trascurati, i fratelli elaborano un piano bizzarro: mandare i genitori a fare un viaggio pericoloso attorno al mondo, sperando che non facciano ritorno. Intanto, cercano una nuova famiglia per sé, trovandosi coinvolti in una serie di avventure surreali e comiche, sotto la supervisione di una tata gentile e premurosa.
Mentre i genitori continuano a dimostrare la loro inettitudine e freddezza, i Willoughby imparano a creare il proprio concetto di famiglia, basato sull’amore e la cura reciproca, piuttosto che sui legami di sangue.
Trovate il film disponibile su Netflix.
Questi film riprendono sicuramente lo stile surreale, poetico e inquietante di Tim Burton. Ognuno di essi ha uno stile visivo e narrativo unico, ma tutti condividono un’atmosfera gotica e riflessiva. Spesso l’ambientazione è inizialmente cupa, ma il messaggio finale dei film è di speranza. Pur affrontando temi seri, con tono dolceamaro, l’approdo è sempre la rinascita.
Godetevi la visione di questi film e viaggiate insieme a loro. “Non sforzarti di capirlo, devi solo immaginarlo”, direbbe qualcuno a riguardo. Anche se spesso c’è da capire tantissimo, in realtà.