5. La mia vita da zucchina

La mia vita da Zucchina è un film del 2016, di genere drammatico, diretto da Claude Barras. L’animazione è in stop-motion e la storia è tratta dal libro “Autobiografia di una zucchina” di Gilles Paris.
Zucchina è il soprannome di un bambino di 9 anni che, dopo la tragica morte della madre con problemi di alcolismo, viene affidato a un orfanotrofio. Inizialmente spaventato e solo, Zucchina fatica ad adattarsi al nuovo ambiente.
Con il tempo, però, fa amicizia con gli altri bambini dell’istituto, ognuno con un passato difficile: abusi, abbandono, genitori assenti o violenti. Tra questi, conosce Camille, una ragazzina forte e sensibile, con cui sviluppa un legame speciale.
Grazie all’affetto dei suoi nuovi amici e del gentile poliziotto Raymond, Zucchina inizia a ritrovare speranza, fiducia e il senso di famiglia. Nonostante i temi difficili, il film li affronta con toni delicati e poetici, offrendo un messaggio di speranza e amore.
Trovate il film disponibile su Amazon Prime Video.
Film che sembrano di Tim Burton ma non lo sono – 6. The House

The House è un film d’animazione del 2022, diretto da Emma de Swaef, Marc James Roels, Niki Lindroth von Bahr, Paloma Baeza e scritto da Enda Walsh. Esso racconta, con uno stile alternato tra il cupo e la commedia, tre storie differenti che circondano la stessa casa, abbracciando periodi di tempo e personaggi diversi. È stato prodotto per Netflix dai Nexus Studios di Londra.
La prima parte è ambientata nel passato. Segue Raymond, un uomo povero che riceve l’offerta di vivere gratuitamente con la sua famiglia in una villa lussuosa costruita da un architetto inquietante. Ben presto, la casa si rivela una prigione, trasformando la famiglia in creature senza volontà. Sarà la figlia Mabel che cercherà di salvare se stessa e la sorellina da questa trappola surreale.
La seconda parte è ambientata nel presente. Il protagonista è un topo antropomorfo, agente immobiliare, che sta cercando disperatamente di ristrutturare e vendere la casa. Ma viene ostacolato da due ospiti misteriosi, che si rifiutano di andarsene. La sua ossessione per la perfezione lo conduce lentamente alla rovina, mentre la casa si trasforma in un incubo claustrofobico.
10 Serie Tv che sono “un vero 10” sia per la critica che per il pubblico
La terza parte è ambientata nel futuro. La casa è abitata da Rose, una gatta antropomorfa che cerca di ristrutturarla, nonostante l’ambiente ormai invivibile. Quando i suoi inquilini decidono di andarsene verso una nuova vita, Rose deve affrontare la sua paura del cambiamento e imparare a lasciar andare il passato.
Trovate il film disponibile su Netflix.