Vai al contenuto
Home » Film » 7 interessanti film in stile Stephen King, che non sono di Stephen King

7 interessanti film in stile Stephen King, che non sono di Stephen King

4) The Fury (1978)

Una scena dal film The Fury
Fonte: Mubi

Se ami Stephen King non puoi perderti The Fury

Quando si parla di poteri paranormali e manipolazioni governative, è impossibile non pensare a Stephen King. The Fury, diretto da Brian De Palma, è una gemma degli anni ’70 che condivide molti elementi con i romanzi kinghiani. La storia segue un ex-agente della CIA alla ricerca del figlio rapito da un’organizzazione che vuole sfruttare le sue capacità psichiche. Parallelamente, una ragazza scopre di avere poteri simili e finisce per incrociare il suo destino con quello del ragazzo. L’atmosfera è carica di tensione, la narrazione si sviluppa tra laboratori segreti, tradimenti e scoppi di violenza telecinetica.

Ricorda molto da vicino titoli come Carrie o Firestarter, con adolescenti dotati di poteri distruttivi e adulti pronti a manipolarli per i propri fini. De Palma mescola sapientemente thriller, fantascienza e horror, e pur se con un ritmo tipico del cinema anni ’70, mantiene alta la tensione e l’interesse fino all’esplosione finale. L’estetica visiva, le musiche di John Williams e l’interpretazione intensa di Amy Irving contribuiscono a creare un’opera che sembra uscita da una pagina di Stephen King, anche se in realtà non lo è. È un film che merita di essere riscoperto, soprattutto da chi apprezza quelle storie dove l’orrore non è solo nei mostri, ma nelle istituzioni, nei segreti e nei poteri fuori controllo (potrebbe piacerti anche Heretic – La Recensione: una domanda alla quale è impossibile rispondere).

10 Serie Tv che sono “un vero 10” sia per la critica che per il pubblico

5) E Venne il Giorno (2008)

E Venne il Giorno (The Happening) di M. Night Shyamalan è un thriller apocalittico

E Venne il Giorno (The Happening) di M. Night Shyamalan è un thriller apocalittico che, pur divisivo alla sua uscita, ha nel tempo guadagnato una nicchia di appassionati. Il film racconta la storia di un’epidemia misteriosa che porta le persone a togliersi la vita in modo inspiegabile. Il protagonista, interpretato da Mark Wahlberg, è un professore di scienze che cerca di mettersi in salvo con la moglie e alcuni compagni di viaggio, mentre tutto intorno sembra sgretolarsi. La causa scatenante, rivelata solo gradualmente, è tanto inquietante quanto insolita: la natura si sta rivoltando contro l’umanità. Questo tipo di minaccia silenziosa, quasi invisibile ma onnipresente, è un elemento molto caro a Stephen King.

Come nei suoi racconti migliori, la paura non nasce da creature mostruose ma dall’idea che il mondo stesso possa improvvisamente diventare ostile. Shyamalan usa la tensione psicologica e il senso di spaesamento per costruire una narrazione in cui l’invisibile è più spaventoso del visibile. Le atmosfere rarefatte, il silenzio inquietante e le reazioni dei personaggi accentuano l’angoscia crescente. E Venne il Giorno è una storia che potrebbe benissimo stare accanto a romanzi come Cell o L’Ombra dello Scorpione, dove l’apocalisse è solo il punto di partenza per esplorare il lato più oscuro dell’animo umano. Se sei in cerca di un film che ti lasci addosso un senso di inquietudine sottile ma persistente, questo titolo fa per te.

Pagine: 1 2 3 4