Vai al contenuto
Home » Film » Gli 8 sequel meglio riusciti nella storia dei film Disney

Gli 8 sequel meglio riusciti nella storia dei film Disney

toy story

2) Nessuno è mai sfuggito al fascino de Il Re Leone II

I protagonisti de Il Re Leone II, uno dei migliori sequel Disney (Wikipedia)

Il film si ispira alla tragedia shakespeariana Romeo e Giulietta, raccontando la storia d’amore tra Kiara, figlia di Simba, e Kovu, giovane leone cresciuto dai seguaci di Scar. La trama esplora temi come la riconciliazione, la lotta tra il bene e il male e la possibilità di cambiare il proprio destino. La sceneggiatura è stata apprezzata per la sua profondità emotiva e per la capacità di trasmettere valori positivi. Il cast vocale include attori di talento come Neve Campbell, Jason Marsden e, in particolare Suzanne Pleshette nei panni di Zira è stata particolarmente lodata per la sua intensità.

Ma anche Timon e Pumbaa, interpretati da Nathan Lane e Ernie Sabella, mantengono il loro ruolo comico, offrendo momenti di leggerezza nel film. La colonna sonora, invece, è stata composta da Nick Glennie-Smith e include brani come “We Are One” e “Lullaby”. Pertanto, sebbene non raggiunga la celebrità del “Circle of Life” del primo film, la musica si è guadagnata plausi per il suo contributo emotivo alla narrazione.​ Per questo e altri motivi, Rotten Tomatoes gli ha assegnato una valutazione del 62%, basata su 13 recensioni. Siskel & Ebert hanno dato al film “due pollici in su”, definendolo un “sequel soddisfacente”.

Inoltre, ha anche vinto l’Annie Award come miglior produzione animata per l’home entertainment e ha ricevuto una candidatura per la miglior canzone. Oggi, anche Il Re Leone II – Il regno di Simba è disponibile in streaming su Disney+ e può essere acquistato o noleggiato su Amazon Prime Video.​ E distinguendosi per la sua trama coinvolgente, personaggi ben sviluppati, una colonna sonora emozionante e un’accoglienza critica positiva, ha consolidato la sua posizione come uno dei sequel Disney più acclamati.

3) Il terzo sequel Disney di Cenerentola celebra la profondità emotiva

Una scena di Cenerentola III, uno dei migliori sequel Disney (Divoratoredistorie)

Lo show si distingue per la sua trama innovativa: la matrigna di Cenerentola, Lady Tremaine, ruba la bacchetta magica della Fata Madrina e, viaggiando nel passato, cambia gli eventi per impedire che Cenerentola incontri il principe. Questo espediente narrativo offre una nuova prospettiva sulla storia classica, mettendo in discussione il concetto di destino e mostrando come le azioni individuali possano influenzare il corso degli eventi. Rispetto al precedente sequel, Cenerentola II: I sogni diventano realtà, questo presenta un’animazione più fluida e colori più brillanti.

La cura nei dettagli e la qualità hanno conferito al film un aspetto più professionale e coinvolgente. Inoltre, la colonna sonora contribuisce a creare un’atmosfera magica e speciale.​ Questa terza battuta, inoltre, approfondisce la psicologia dei personaggi, in particolare della sorellastra Anastasia, ritratta con maggiore complessità rispetto alla sua rappresentazione nel film originale. Anastasia, inizialmente una figura unidimensionale, mostra segni di cambiamento e crescita personale, aggiungendo spessore alla storia. E, tra le altri, il film esplora anche temi come il libero arbitrio, la redenzione e l’importanza delle scelte individuali.​

Pertanto, la pellicola ha ricevuto sempre ottime recensioni. Rotten Tomatoes gli ha assegnato un punteggio del 75% basato su otto recensioni. Critici come Jason Buchanan di AllMovie hanno definito il film “un incantevole sequel animato ricco di numeri musicali mozzafiato, suspense e meraviglie magiche per tutta la famiglia”. Joe Strike di Animation World Network ha elogiato il film come “eccellente, in alcuni aspetti migliore dell’originale, più ricco emotivamente e con personaggi che trascendono le loro origini caricaturali per mostrare profondità e personalità”. ​ Lo show, in conclusione, si distingue come uno dei migliori sequel Disney per la sua trama originale, l’animazione di qualità e la profondità dei personaggi. Offrendo una nuova e affascinante prospettiva sulla fiaba classica.

Pagine: 1 2 3 4 5