Vai al contenuto
Home » Film » 12 stranissimi film non horror che non ti faranno dormire la notte

12 stranissimi film non horror che non ti faranno dormire la notte

7) Shutter island (2010)

film disturbanti (640x360)
Leonardo DiCaprio in Shutter Island

Non potevamo di certo non parlarvi di Shutter Island, il thriller psicologico diretto da Martin Scorsese, diventato celebre per la sua atmosfera intensa e disturbante. Pur non appartenendo al genere horror tradizionale, il film riesce a coinvolgerci in un viaggio misterioso e contorto. Questo ci porterà a riflettere così tanto da sentirci stremati. La trama segue i detective Teddy Daniels e Chuck Aule, interpretati da Leonardo DiCaprio e Mark Ruffalo. I due indagano sulla misteriosa scomparsa di una paziente da un ospedale psichiatrico sull’isola di Shutter.

Il film si sviluppa con una serie di colpi di scena e crescente tensione, immergendoci in una realtà ambigua e claustrofobica. La regia di Scorsese, unita alle performance degli attori e al susseguirsi di eventi enigmatici, ha contribuito a rendere Shutter Island un’esperienza cinematografica indimenticabile. Tra i film più disturbanti di sempre.

10 Serie Tv che sono “un vero 10” sia per la critica che per il pubblico

8) Il mondo dietro di te (2024)

film disturbanti (640x360)
Julia Roberts e Ethan Hawke in Il mondo dietro di te

Tra i film disturbanti di Netflix

Torniamo al 2024 con uno dei film più disturbanti degli utlimi anni. Il film si apre con quella che sembrerebbe una semplice vacanza familiare a Long Island. Tuttavia viene bruscamente interrotta quando i due proprietari di casa rincasano a causa di un blackout su tutta la città. Tutto prende una piega disturbante. Entrambe le famiglia si rendono conto che la situazione è grave e che non si tratta di un momento di crisi passeggera. Con il crescente pericolo, le due famiglie si trovano a dover prendere decisioni cruciali per la sopravvivenza in un mondo che sta collassando.

Mentre affrontano l’incertezza e l’ansia della situazione, le dinamiche familiari si intrecciano con le sfide della crisi. Costringendo i personaggi a confrontarsi con le proprie convinzioni e valori. La minaccia incombente li spinge a trovare modi creativi per affrontare la nuova realtà. Mentre la lotta per la sopravvivenza sottolinea il fragile equilibrio tra la civiltà e il caos. Ciò che risulta più disturbante in tutta la pellicola è la costante ansia del verosimile. Ciò che vediamo infatti, se da prima di risulta impossibile, durante lo sviluppo della trama inizia a sembrare più veritiero che mai.

Pagine: 1 2 3 4 5