Vai al contenuto
Home » Dracula

Dracula ha registrato un clamoroso calo di ascolti nel terzo episodio

Better Call Saul

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Dracula di Mark Gatiss e Steven Moffat (neanche a dirlo: creatori di Sherlock e protagonisti del rilancio di Doctor Who) si è fatta attendere parecchio. La miniserie di 3 episodi annunciata diversi anni fa basata sul terribile e leggendario vampiro trasposto su carta da Bram Stoker era sicuramente uno dei prodotti più intriganti (insieme a questi) su cui riporre alte aspettative in questo avvio di nuovo anno.

Tuttavia Dracula non mantiene del tutto le promesse con due episodi decisamente buoni e un terzo e ultimo capitolo francamente deludente.

dracula

Gli ascolti sembrano confermare questa affermazione. In Inghilterra, infatti, l’ultima fatica della premiata ditta Gatiss/Moffat, mandata in onda già dal 1° gennaio tramite rilascio giornaliero degli episodi su BBC One, era partita con numeri soddisfacenti ma non troppo. D’altronde con un argomento che esercita un fascino smisurato (Dracula è sempre Dracula), una campagna pubblicitaria faraonica e un Claes Bang decisamente azzeccato nei panni del sensuale e brutale Conte di Transilvania, c’era da aspettarsi perlomeno un buon esordio.

Quello che non c’era da aspettarsi invece, e che diventa però fisiologico guardando gli episodi, è il brusco calo di spettatori nella terza e ultima puntata.

Se The Rules of The Beast (Le regole della bestia) e Blood Vessel (Veliero di sangue) avevano raccolto rispettivamente 3,6 e 2,9 milioni di spettatori (come detto: bene ma non benissimo), The Dark Compass (La bussola oscura) è riuscita a raccoglierne a malapena 2,7 milioni, perdendosi per strada praticamente 1 milione di spettatori.

dracula

Questi numeri sono sorprendenti (in negativo ovviamente) e fanno il paio con le numerose critiche che il finale di serie sta raccogliendo a destra e a manca.

Se infatti i primi due episodi sono stati perlopiù elogiati (soprattutto il pilot), per merito delle bellissime ambientazioni, di personaggi ben strutturati, di una trama convincente e di una buona dose di citazionismo (e anche noi abbiamo detto la nostra qui), il terzo è stato aspramente giudicato dato lo snaturamento incoerente del protagonista e la vena comica che assume la vicenda. Un finale troppo buonista poi ha contribuito a far infervorire quelli che si aspettavano una degna, cinica e violenta trasposizione del mito che per secoli ha spaventato gli avventori del folklore e delle storie orrorifiche.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

LEGGI ANCHE – Dracula: la miniserie è nata in seguito a uno scherzo a Benedict Cumberbatch