Vai al contenuto
Home » Broadchurch » 5 ottime Serie Tv da guardare se hai amato follemente Broadchurch 

5 ottime Serie Tv da guardare se hai amato follemente Broadchurch 

Netflix, Broadchurch

3) Cambiamo prospettiva con Real Umans, uno sci-fi i cui toni ricordano quelli di Broadchurch 

I hubot di Real Umans
credits: SVT

Real Humans è una serie televisiva fantascientifica svedese composta da due stagioni. Ambientata in un presente alternativo, la serie immagina una società in cui i “hubot” – robot umanoidi dall’aspetto perfettamente realistico – sono diventati parte integrante della vita quotidiana. I robot vengono impiegati come domestici, badanti, operai, partner sessuali, ma la loro crescente presenza solleva interrogativi morali ed esistenziali. Cosa accade quando la tecnologia non solo imita l’umano, ma lo sostituisce? I hubot possono provare emozioni? Possono essere amati? E soprattutto: possono ribellarsi? Real Humans affronta queste domande attraverso un racconto corale che intreccia le vite di più famiglie e individui. Alcuni personaggi usano i robot con freddezza funzionale, mentre altri ne diventano emotivamente dipendenti. Nel frattempo, un gruppo di hubot “liberi” lotta per l’autodeterminazione, mettendo in crisi i confini tra realtà e artificio.

Nonostante un budget limitato per un prodotto di questo tipo, Real Humans riesce a creare un universo credibile e inquietante. Nella serie, la normalità quotidiana è continuamente contaminata da presenze artificiali che sembrano sempre un passo più vicine alla coscienza. Il tono malinconico, l’attenzione ai dettagli psicologici e le domande etiche che attraversano ogni episodio la rendono un prodotto adatto a chi ha apprezzato Broadchurch. Non tanto per l’elemento del mistero in sé, quanto più per la capacità di raccontare i cambiamenti emotivi e sociali che si innescano a partire da eventi dirompenti. Real Humans non è solo fantascienza: è una riflessione sull’identità, sull’empatia e sulla paura dell’altro. Un racconto che parla di futuro, ma con lo sguardo profondamente radicato sulle inquietudini del presente. È una serie che lascia il segno, non tanto per l’azione, quanto per la sua capacità di porre domande scomode e attuali, con una delicatezza che sfocia mai in futili semplicismi.

Pagine: 1 2 3 4