#7 L’ambientazione
L’ambientazione di Black Sails è l’isola di New Providence nell’arcipelago delle Bahamas. E come si potrebbe benissimo intuire, la bellezza è una delle sue più importanti caratteristiche. Il fascino di quest’isola offre ampio spazio di manovra per la scenografia e le riprese. E non solo, i colori estivi, chiarissimi e nitidi giocano un ruolo cruciale, abbracciano le navi e le isole e delineano un importante contrasto con l’interno delle imbarcazioni. Il paragone viene spontaneo anche per quanto riguarda il calore che emanano queste sfumature rispetto alle personalità dei personaggi e alla profondità del mare in cui spesso veniamo trasportati.
#8 L’importanza della musica di sottofondo
A cominciare dalla sigla di apertura, il sottofondo musicale di Black Sails è un concentrato di dinamismo, azione e adrenalina. Accompagna le grandi battaglie e supporta vittorie e sconfitte, si adatta perfettamente a ogni momento dell’episodio. Dal ghigno del pirata vittorioso all’espressione malinconica dell’avversario sconfitto. Il sottofondo melodico sembra spostare le onde del mare e far galleggiare le navi nel tipico movimento dell’imbarcazione, mantenendo il temporaneo equilibrio prima della tempesta.
La colonna sonora crea l’azione, evocando nello spettatore la stessa tensione e la stessa passione che vive il personaggio nella Serie.
Non si può descrivere Black Sails senza menzionare l’importanza che riveste la musica.
Non perdetevi questo capolavoro, ne vale la pena dal primo all’ultimo istante.
Leggi anche: Black Sails, le recensioni degli episodi della quarta stagione