Vai al contenuto
Home » Serie TV

5 motivi per cui le serie tv italiane non funzionano all’estero

serie italiane
HOS Histories

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv

Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.

- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!

➔️ Scopri di più

Italia, patria di santi, poeti, navigatori e democristiani. Anche di creatori di serie tv esportabili all’estero? Insomma, a corrente alternata. Se si esclude l’universo Sky, capace di dare vita a produzioni televisive dal sapore internazionale (“Gomorra”, giusto per citare l’esempio più eclatante), il quadro complessivo è deprimente. C’è qualche goccia nel deserto (“Il commissario Montalbano”) e poco altro. Qual è il problema? Le serie tv italiane sono troppo “italiane” (Dio, uno che primo o poi sarà protagonista di una fiction Rai in due puntate interpretata da Beppe Fiorello, porti in gloria Stanis La Rochelle). Non solo: le fiction italiane sono povere, standardizzate e obsolete. Basta così? No, l’analisi è appena iniziata, i punti chiave sono cinque.

Pagine: 1 2 3 4 5 6