This Is Us, serie tv statunitense nata ormai più di due anni fa, è stata capace di farci ridere, piangere ed emozionare sin dal primo episodio. Dramma familiare narrato su più archi temporali, nel cast ritroviamo volti abbastanza conosciuti, come per esempio Milo Ventimiglia e Mandy Moore.
Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Nel 1980 Jack e Rebecca sono una coppia di giovani sposi e aspettano ben tre gemelli. A causa di alcune complicazioni durante il parto, però, uno dei bambini muore. Nonostante il forte dolore, la coppia decide di adottare un bambino che era stato portato nel loro stesso ospedale proprio la mattina della nascita dei loro figli, Kevin e Kate.
Arrivano quindi i “grandi tre”: Kevin, Kate e Randall. This Is Us inizia dunque a raccontarci della vita dei neo genitori Jack e Rebecca, ma contemporaneamente ci mostra degli spezzoni anche della vita dei tre gemelli, mostrandoci sia il loro passato che il loro presente.
This Is Us è una serie tv drammatica, che ci mostra la vita così com’è: tra tristezza, gioia, dolore e lotte continue, questo telefilm parla semplicemente di noi.
Oggi vogliamo parlarvi di alcune curiosità su questa tanto amata serie tv statunitense. Vediamo se sapevate già tutto!
1) IL TITOLO NON DOVEVA ESSERE THIS IS US

Il titolo originale della serie tv in questione non era This Is Us, bensì 36. Dan Fogelman, il creatore, cambiò tuttavia idea poco prima del “lancio” del telefilm, sostenendo che si sarebbe dovuto chiamare This Is Us proprio perché “riguardava noi”.



