Vai al contenuto
Home » Strappare lungo i bordi

Come sarebbe Strappare lungo i bordi se fosse una canzone di Calcutta

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

Vi siete mai chiesti come sarebbe Strappare lungo i bordi se fosse una canzone di Calcutta? Se la risposta è no, sarete probabilmente delle persone normali. A noialtri, invece, Strappare lungo i bordi è sembrato il titolo perfetto per una canzone della scena indipendente italiana, indi(e). Motivo per cui abbiamo immaginato la trama della serie animata di Zerocalcare descritta da Calcutta, massimo esponente del genere.

Per chi non sapesse di cosa parliamo, Strappare lungo i bordi è la serie animata Netflix che mostra il delicato viaggio che Zerocalcare compie insieme ai suoi due amici Sara e Secco, e di tutto il percorso di crescita del protagonista. Raccontando attraverso i vari flashback le tappe segnanti della sua vita, dalle scuole elementari fino alla ricerca del lavoro, l’elemento centrale del racconto sta nel fatto che, per quanto un individuo si sforzi a seguire un percorso prestabilito che va dalla conclusione della carriera scolastica all’affermazione in ambito lavorativo, sentimentale e famigliare, nella realtà la strada non è sempre così spianata, e farsi opprimere da quella pressione ci allontana dall’unico obbiettivo che dovremmo perseguire: quello di raggiungere la felicità. Zero fa i conti con i suoi rimpianti e le sue scelte dettate dall’ansia e dalla paura di sbagliare, dando vita a una serie tv in cui è facile immedesimarsi poiché le sue paure sono quelle di chiunque si affacci alla vita adulta e alle nuove responsabilità (sociali e non) che questa comporta.

In questa complessità di temi esistenziali (da cui è stato possibile trarre anche numerose lezioni di vita, che vi riproponiamo qui), risulta un esperimento interessante immaginarne l’interpretazione del cantautore di Latina noto soprattutto per l’uso stravagante delle parole che, talvolta con estrema semplicità, regala metafore di vita uniche nel loro genere. Vista anche l’universalità della trama di questa serie animata di successo, può essere facilmente adattabile anche a un brano iconico come “Paracetamolo”. Scommettiamo che la leggerete cantando?

Vi presentiamo dunque la nostra versione di Strappare lungo i bordi se fosse una canzone di Calcutta:

Strappare lungo i bordi

Lo sai che un filo d’erba tutto solo non fa differenza in mezzo a mille?

Ed è rassicurante non dover per forza e ad ogni costo far faville

E se mi scrivi sempre sul divano, squilla piano, che se insisti così

Sento l’ansia a mille

Sento l’ansia a mille

E mangio a casa tua un bel gelato e nella pancia mia parton scintille

Domani resto a casa e Secco gioca già, e sempre a poker online

Non si sa mai

Se vince ormai

E adesso che mi parli piano piano, e vai lontano, si spezza il cuore in mille

Mi spezzi il cuore in mille

Mi spezzi il cuore in mille

Un pezzo di carta dentro la mia mano

Se non strappo lungo i bordi non mi importa

Io sento l’Armadillo

Dentro questo calvario

E se schivo la vita non metto play manco a sense8 e le ore che non dormo

Diventano mille

La cicatrice che non passa mai

È segno sai che hai vissuto a mille

Hai vissuto a mille

E hai vissuto a mille

Scopri il primo libro di Hall of Series: 1000 Serie Tv descritte in 10 parole è ora disponibile su Amazon!