Vai al contenuto
Home » Stranger Things

5 elementi chiave che hanno fatto di Stranger Things un successo mondiale

stranger things

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

Stranger Things con il passare degli anni è diventato un autentico fenomeno di massa. Dalla vendita dei gadget ai libri di approfondimento, passando per le linee di abbigliamento in occasione del rilascio della terza stagione, è ormai innegabile la sua importanza e il suo ruolo di rilievo nel mondo delle serie tv. Netflix non aveva grandissime aspettative per questo show, eppure fin dalla prima stagione la serie ha fatto parlare di sé e sempre più spettatori si sono appassionati alle avventure dei piccoli protagonisti.

Ma esattamente, quali sono gli elementi che hanno fatto di Stranger Things un successo mondiale? Diversi aspetti hanno favorito la buona riuscita della serie: noi ne abbiamo selezionati cinque.

1) Gli anni ’80

Stranger Things

Di sicuro, Stranger Things è la serie che ha meglio ricreato l’atmosfera degli anni ’80. Questa rappresentazione si lega al fenomeno di massa dell’effetto nostalgia di oggi, diventato una vera e propria tendenza. A partire dalla gestione della regia, fotografia e montaggio, l’intera serie dimostra di non essere un prodotto con il solo scopo di raccontare gli anni Ottanta: contiene degli elementi attuali che rendono la serie a tutti gli effetti di ultima generazione. I produttori quindi, sono stati perfettamente in grado di conciliare questi due aspetti, cavalcando l’onda della nostalgia.

Pagine: 1 2 3 4 5