
Un abbonamento per scoprire che Serie Tv guardare
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
La stagione finale di Stranger Things è sempre più vicina, e l’ultima anteprima rilasciata da Netflix ci fa capire una cosa con chiarezza: non sarà una passeggiata. Anzi, sembra proprio che voglia chiudere il cerchio e farlo in grande stile, spingendo ancora di più sull’acceleratore del lato horror. Basta dare un’occhiata al trailer per accorgersi che il mood è cambiato. Hawkins non è più la cittadina tranquilla (o quasi) che conoscevamo, ma una vera zona di guerra, con l’Upside Down che ormai si è fatto strada nel mondo reale.
La serie ha fatto un’evoluzione pazzesca: da un racconto teen con mostri e misteri a un racconto oscuro, maturo e pieno di tensione. Niente più giochi da tavolo e bici nel bosco – ora si parla di sopravvivenza, di sacrificio, di apocalisse imminente. E tutto lascia pensare che questo sarà l’atto conclusivo perfetto per i nostri protagonisti. I creatori promettono episodi in stile “blockbuster” e noi siamo pronti: Stranger Things non è mai stata così grande, intensa e spaventosa (puoi fare un rewatch qui).
Dove siamo rimasti con l’ultima puntata

Riprendiamo da dove ci eravamo lasciati, perché l’ultima puntata della quarta stagione è stata un vero pugno allo stomaco. Eddie Munson ci ha lasciato nel modo più eroico possibile, mentre Vecna – il villain più potente mai affrontato – è riuscito a scappare dopo essere stato quasi sconfitto. Eleven ha fatto il massimo per salvare Max, ma non è bastato: la ragazza è rimasta in coma, e la situazione è più grave che mai.
La città di Hawkins è letteralmente spaccata in due, con crepe che si aprono ovunque e l’Upside Down che comincia a prendere piede nel nostro mondo. Le autorità parlano di un terremoto, ma noi sappiamo bene che c’è dietro qualcosa di molto più oscuro. I protagonisti sono emotivamente a pezzi. Will continua ad avere quella sensazione “alla nuca”, come se Vecna fosse ancora connesso a lui. Eleven, distrutta dal senso di colpa, si prepara a un’ultima battaglia. E gli altri – Mike, Dustin, Lucas, Nancy, Robin, Steve – sanno che stavolta non ci sarà un’altra occasione. Il finale ci ha lasciato in sospeso, con una nebbia minacciosa che si insinua nei campi di Hawkins. Qualcosa sta arrivando. E non sarà bello (ecco tutte le DATE D’USCITA di ST 5 (che sarà divisa in tre parti!)).
L’ultima stagione vira verso l’horror?

Quello che ci aspetta non è solo una stagione finale: è un evento. Gli episodi saranno più lunghi e strutturati come veri e propri film, con tanto di colpi di scena, grandi emozioni e – inutile dirlo – scene da brivido. Hawkins sarà sotto controllo militare, con posti di blocco, quarantene e un clima da fine del mondo. Insomma, la minaccia dell’Upside Down è più concreta che mai. Il gruppo si ritroverà dopo il caos, con il peso delle perdite (come quella di Eddie) e dei traumi subiti. Tutti sanno che è arrivato il momento di chiudere i conti con Vecna una volta per tutte. La posta in gioco non è solo la loro sopravvivenza, ma quella dell’intero pianeta.
C’è anche da capire cosa succederà a Max, che è ancora viva ma bloccata in uno stato di coma misterioso. E poi c’è Will, che probabilmente avrà un ruolo chiave nel finale, viste le sue connessioni con il Sottosopra fin dalla prima stagione. Insomma, ci aspettano otto puntate intense, emozionanti e spaventose, in cui ogni personaggio dovrà affrontare il proprio passato e prepararsi a un futuro che potrebbe non esserci. Sarà il momento della verità (la loro avventura finisce qui: 40 Serie Tv che sono state cancellate finora nel 2025).
Cosa ci dice il trailer di Stranger Things 5?

Il nuovo trailer è una bomba. Fin dai primi secondi si capisce che Stranger Things ha ormai abbracciato completamente il genere horror. Niente più mezzi toni: qui siamo in pieno incubo. Hawkins è in rovina, ci sono immagini di pareti organiche, luci rosse, creature gigantesche e quella nebbia inquietante che sembra voler inghiottire tutto. Joyce è armata, Eleven ha lo sguardo da battaglia, Hopper sembra pronto a dare la vita per difendere i suoi, e Will – povero Will – urla “Run!” con una disperazione che ti resta addosso.
Ci sono momenti che sembrano usciti da un film di David Cronenberg o da un incubo lovecraftiano. C’è qualcosa di viscerale, di disturbante. Le immagini sono forti, il ritmo è teso, e il messaggio è chiaro: non ci sarà salvezza facile. L’evoluzione dell’horror in Stranger Things è stata graduale, ma ora siamo al culmine (ricorda l’evoluzione di Harry Potter a tratti). Dimentichiamoci i Demogorgoni: adesso siamo davanti a qualcosa di molto più spaventoso, intelligente, e deciso a distruggere tutto. Il trailer non lascia spazio ai dubbi: sarà un finale cupo, con toni horror maturi, capaci di mettere davvero paura.
Un’ultima avventura per dire addio a Stranger Things

Arrivati a questo punto, ci rendiamo conto che non è solo una serie a finire, ma un’era. Stranger Things ha accompagnato intere generazioni, tra nostalgia anni ’80, amicizie profonde e mostri da incubo. Adesso tutto sta per concludersi, e sarà difficile non emozionarsi. Questa stagione finale non sarà solo azione e spaventi, ma anche cuore. Ogni personaggio avrà il suo momento: c’è chi dovrà affrontare i propri fantasmi, chi farà scelte estreme, e chi – forse – non ce la farà. Sì, prepariamoci anche a dire qualche addio.
La sensazione è quella di un grande rito di passaggio. I ragazzini delle prime stagioni sono cresciuti, così come il tono della serie. E adesso siamo pronti a vederli affrontare l’ultima grande sfida. L’arrivo del nuovo anno (sì, il finale sarà ambientato proprio a Capodanno) diventa quasi simbolico: chi sopravvive avrà davvero voltato pagina. E noi, spettatori, diremo addio a Hawkins e ai suoi misteri con un misto di malinconia e gratitudine. Perché Stranger Things ci ha fatto ridere, piangere, tremare e tifare. E non è cosa da poco (ti lasciamo con un’info: sapevi che la quinta stagione di ST ha infranto un record clamoroso su Netflix, soltanto col teaser trailer?).