Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
L’antropologia criminale lombrosiana, i tratti di quel volto allungato, rugoso e scavato, lo sguardo di pietra, l’impressione primaria di brutalità ferina che suscita nella controparte gran cautela e timore reverenziale. Dovessimo limitarci alle caratteristiche del profilo dell’attore Ron Perlman, ci sarebbe ben poco da dire: un cinico criminale, un despota assoluto, e se aumentiamo la dose di cattiveria gratuita, si può arrivare a definirlo un vero e proprio avanzo di galera.
Certo che tale impressione fugace, fondata su un’idea subitanea e una buona dose di pregiudizio estetico, devono averla avuta anche tutti coloro che hanno ingaggiato e lavorato con il buon Ron. Dalla serie-tv “La bella e la bestia“, a “Hellboy” fino ad arrivare all’interpretazione eccelsa del despota regicida “Clay Morrow” nella superba serie-tv “Sons of Anarchy“.
Il caro Ron ha ciò che si merita, il physique du rôle e i suoi singolari lineamenti, lo rendono idoneo per ricoprire proprio questa tipologia di ruolo. La meritocrazia applicata all’estetica.
1) Ron Perlman, la bestia






