
HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Molto spesso ci imbattiamo in prodotti fantascientifici tutt’altro che leggeri, con ambientazioni pesanti e storie capaci di far storcere il naso alla persona più tranquilla del mondo. Ciò che davvero inquieta è la realtà delle società distopiche odierne poiché possono trasmettere ansia o perlomeno riflessione. Ma cosa intendiamo di preciso quando parliamo di distopia? La distopia è letteralmente una “Previsione, descrizione o rappresentazione di uno stato di cose future, con cui, contrariamente all’utopia e per lo più in aperta polemica con tendenze avvertite nel presente, si prefigurano situazioni, sviluppi, assetti politico-sociali e tecnologici altamente negativi”. Alla luce di questo vi proponiamo cinque Serie Tv con le peggiori società distopiche. Alcune tanto seguite (come The Handmaid’s Tale), altre magari meno.
1) The 100
La serie parte quindi fin da subito in modo diretto presentando allo spettatore lo scenario di una Terra selvaggia, inospitale e ormai totalmente sconosciuta agli occhi dei ragazzi. Un mondo che non gli appartiene, in grado di distruggerli per ogni loro debolezza. Lo scenario è senza dubbio uno dei peggiori. L’incubo di una guerra nucleare che possa porre fine alla nostra società è senz’altro una delle distopie più forti degli ultimi tempi. Tra tempeste radioattive e animali mutanti, già dalla prima stagione l’idea viene resa bene con un ottimo uso di effetti speciali.