
HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
È capitato a tutti di fissarsi con una Serie Tv e di aver sofferto tantissimo quando è finita. Solitamente l’ultimo episodio è sempre un grande trauma da affrontare. Ed è proprio qui che arrivano in nostro soccorso gli spin-off, ovvero le Serie Tv che derivano da prodotti di successo. Ormai sempre più produzioni si generano come diretta conseguenza di fatti accaduti nello show da cui sono partiti o grazie a personaggi che hanno avuto un successo immenso. Non sempre esse riescono a essere all’altezza della serie madre, finendone per diventarne solo una brutta copia. Alcune volte però nascono spin-off migliori persino rispetto al prodotto da cui vengono estratti e meritano una menzione speciale per lo stile narrativo e la capacità di raccontare un punto di vista diverso. Hanno così riscosso un notevole successo, diventando dei cult.
Ecco quali sono, secondo noi, i 5 spin-off migliori rispetto anche alla Serie madre.
1) The Flash
Barry Allen, protagonista di The Flash, venne introdotto nella seconda stagione di Arrow. Ora “the fastest man alive” è protagonista di una Serie Tv tutta sua capace di rendere giustizia a un eroe dei fumetti molto amato ma che in Tv non ha mai avuto grande successo. Le avventure del velocista scarlatto, ormai giunte alla quinta stagione, continuano a raccogliere consensi ed è un dato di fatto che The Flash sia nettamente superiore ad Arrow.
Essa si distingue dalle altre Serie Tv a tema supereroi: è un trionfo di luci e colori; non è oscura, brutale o violenta. È una produzione vicina alla generazione di oggi che si emoziona con poco e che non smette mai di sognare. Merito di questo successo è da attribuire a Grant Gustin: orfano, fratello, amico, innamorato e villain, ci ha regalato versioni diverse di un personaggio che diventa reale e con il quale entriamo in empatia, diversamente dal “fratello maggiore” Arrow.