Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Canti patriottici ribaltati, descrizioni sublimi di personaggi infernali, racconti di assassini e prigioni mentali. Le storie che si nascondono dietro queste sigle, i loro significati più profondi e l’intima connessione con la serie a cui fanno da supporto vi lasceranno totalmente a bocca aperta. Sons of Anarchy è solo un caso. E neanche il più clamoroso. Per certe sigle non possiamo che parlare di pura e semplice arte.
1) Woke Up This Morning – I Soprano
Hip-hop, blues e un coro gospel per una delle migliori sigle di tutta la storia delle serie tv (Sons of Anarchy sei avvisata). Il perfetto preludio alla visione de I Soprano. Una canzone capace come poche di far entrare in atmosfera lo spettatore prima ancora che lo show inizi. Woke Up This Morning è I Soprano.
Il frontman degli Alabama 3 la scrisse dopo aver saputo del caso di una donna che aveva accoltellato il marito a seguito di anni di abusi. Tutta la canzone descrive la discesa nella follia, l’esasperazione che raggiunge il culmine nella mente del protagonista. Le nevrosi, le voci interiori, “una luna blu nei tuoi occhi”, l’egomania di vedersi come il “Prescelto”.
Il bene e il male si confondono, diventano indistinguibili e “tutto l’amore se n’è andato”, anche se il giorno prima “volavi alto”. Il disturbo bipolare, la lucida follia, la pistola in mano. Tony Soprano, signore e signori. In un testo da capogiro.








