Vai al contenuto
Home » Serie TV » 6 Serie Tv sci-fi ingiustamente cancellate che ancora gridano vendetta

6 Serie Tv sci-fi ingiustamente cancellate che ancora gridano vendetta

6) Terranova

Credits: Disney+

Nel 2149 la Terra è al collasso. Inquinamento, sovrappopolazione e aria irrespirabile rendono il pianeta invivibile. In risposta, alcuni scienziati scoprono una frattura temporale che permette alle persone di viaggiare 85 milioni di anni nel passato – nel periodo Cretaceo – per costruire una nuova colonia chiamata “Terra Nova”. Al centro della narrazione c’è la famiglia Shannon. Il padre Jim, un poliziotto imprigionato per aver violato le leggi sul controllo demografico, sua moglie Elisabeth, medico, e i tre figli Josh, Maddy e Zoe. Fuggono dal futuro insieme ad altri coloni e si ritrovano immersi in una giungla primitiva, popolata da dinosauri.

La serie tv sci-fi è un mix di avventura preistorica e dramma familiare, con sottofondo di conflitto tra coloni fedeli e il gruppo ribelle dei “Sixers”, collaborazionisti intenzionati a sfruttare le risorse del passato per arricchirsi nel loro tempo

Prodotta da Steven Spielberg e girata in Australia, la serie aveva una qualità visiva sorprendente, con effetti speciali e ambientazioni curate nel dettaglio. Dietro le quinte, però, ci furono parecchi problem. Il budget immenso– fino a 4 milioni di dollari a puntata, il pilota costò addirittura 20 milioni, set completti e una produzione che si trascinò per le lunghe. Fox decise di puntare in grande, saltando persino la fase pilota e ordinando direttamente 13 episodi. Una scelta che rese difficile calibrare trama e ritmo, con episodi centrali percepiti solo come “riempitivi”.

Nonostante un buon debutto con circa 9–10 milioni di spettatori e un’accoglienza iniziale discreta, gli ascolti calarono nel corso della stagione, stabilizzandosi su cifre per nulla eccellenti per una serie così costosa. Gli stessi autori ammisero che il centro emotivo – la famiglia Shannon – faticava a coinvolgere davvero il pubblico, mentre i personaggi più interessanti, come il colonnello Taylor, non avevano spazio sufficiente. L’ultima puntata si chiuse lasciando aperti diversi fili narrativi. La guerra contro i Sixers, la minaccia del “Gruppo Phoenix” e un’antica nave legnosa comparsa nelle Badlands, segni di possibili evoluzioni con dinosauri intelligenti e una spiralizzazione del potere sulla colonia.

Pagine: 1 2 3 4