Vai al contenuto
Home » Serie TV

5 Serie Tv che dipendono da protagonisti geniali

Spoiler, walter white breaking bad

Il genio, la genialità. Cosa sono realmente?

Genio, dal latino genius, sostantivo derivato dal verbo geno, indica quindi – letteralmente – una “forza naturale produttrice”: l’innata inclinazione a produrre qualcosa di straordinario.

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

Per l’Anonimo del Sublime solo il genio, poiché dotato di un grande spirito, è in grado di superare le convenzioni e indurre nel suo spettatore grandi emozioni capaci di rivelare nuovi aspetti della realtà.
Nel Rinascimento il genio è chi qualcuno dotato di “multiforme ingegno”, un essere umano poliedrico. Per Kant, la genialità invece è la disposizione innata dell’animo (ingenium), mediante la quale la natura dà la regola all’arte. Per me, come un po’ per tutti noi pensatori di bassa fascia, non è altro che un essere umano particolarmente intelligente che giganteggia su una popolazione di normodotati.
La genialità – sempre secondo la mia modesta opinione – ha diversi modi di attuarsi e in numerose Serie Tv la teoria si traduce in pratica.

5) Il genio “folle” – Rick Sanchez – Rick e Morty

È vittima della sua stessa genialità: tende a chiudersi in se stesso, autodistruggersi e tagliare ogni legame con il prossimo. La sua autoconsapevolezza è al limite dell’umano. La sua creatività scientifica fuori dal comune. Rick è vispamente eccentrico, “l’uomo più intelligente dell’universo” a sua (e nostra) detta; la sua esistenza si basa sul confermare sempre di più la sua teoria, come un gesto di autocelebrazione.

Pagine: 1 2 3 4 5