6) Grey’s Anatomy

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Ho già detto che odio il sangue vero? Bene. Peccato che non sia solo quello a mettermi a disagio. Infatti ho un problema con qualsiasi cosa che riguardi la fisiologia e l’anatomia umana. Sia essa nella realtà o avvolta dalla finzione cinematografica. A parte questo c’è anche da dire che gli ospedali mi mettono tristezza, tanto da farmi seguire a fatica qualsiasi Serie Tv dal clima medico. Tanto per dirne un’altra, non ho mai visto con piacere Un Medico in Famiglia. In più c’è da dire che il Seattle Grace è proprio un covo di disgrazie e soprattutto muoiono in troppi tra i protagonisti. Non sono pronta ad affezionarmi a un personaggio per vederlo morire miseramente dopo una stagione.
7) The Walking Dead
Non morti desiderosi di cervello umano che camminano con la lentezza di un ragazzo che deve entrare in classe per un compito di fisica alle superiori. Non morti che corrono come in 28 giorni dopo. Non morti che ballano al fianco di Michael Jackson. Non morti che si innamorano di umani come in Warm Bodies. Non morti alle prese con i videogiochi come in L’Alba dei Morti Dementi. Per favore, basta! Per anni mi sono sempre tenuta fuori dalla follia zombie e ancora oggi, nel 2018, sono costretta a difendermi a spada tratta. Non ne posso più di mangiatori di cervello e scenari postapocalittici. Per non dire che sono sempre una pappamolle altamente impressionabile e vorrei evitare di avere problemi di insonnia.