Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Quando guardiamo un film o una Serie Tv, spesso non facciamo molto caso al loro doppiaggio. Ci concentriamo sull’espressività degli attori, sulla loro gestualità, e non pensiamo minimamente al fatto che il prodotto che stiamo guardando è in realtà frutto di una serie di riadattamenti.
Il mestiere del doppiatore ha iniziato ad essere visto come una vera e propria professione soltanto negli anni ’80, periodo in cui iniziarono a farsi largo delle voci meno affermate che ottennero critiche discrete e numerosi consensi da parte del pubblico. Proprio grazie ai tanti anni di esperienza, dunque, il doppiaggio italiano è ancora oggi molto apprezzato a livello mondiale.
Oggi non vogliamo parlarvi delle Serie Tv che, tradotte, non rispecchiano l’opera originale; tratteremo invece di alcuni telefilm la cui resa in italiano non ha molto da invidiare a quella originale.
1) Una Mamma Per Amica
Provate voi a star dietro alla parlantina incredibilmente veloce di Lauren Graham, e ditemi se Giuppy Izzo non ha fatto un lavoro encomiabile nel dare una voce italiana al personaggio di Lorelai Gilmore!
Una Mamma Per Amica è notoriamente una Serie Tv che si distingue proprio per i dialoghi veloci e serrati che avvengono tra i personaggi principali, in modo particolare tra Lorelai e Rory. Una parte del merito va infatti anche alla doppiatrice della più piccola delle Gilmore, Myriam Catania; quanto abbiamo sofferto quando a doppiare Rory è stata un’altra persona, in alcuni episodi della sesta stagione? Non che Federica De Bortoli non sia una doppiatrice degna di stima, ma era tutto così diverso… Rory non sembrava nemmeno più lei!







