
HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Le serie tv da vedere al giorno d’oggi sono tantissime, e nella costruzione di una serie tv è facile commettere qualche errore: come tutti i lavori creativi, delineare una trama coerente, logica e ben calibrata è forse uno dei compiti più delicati e difficili (soprattutto se si ha a che fare, come in Dark, con i viaggi nel tempo). È per questo molto facile trovare dei veri e propri “buchi di trama” (in inglese plotholes) anche in prodotti di tutto rispetto e qualità. In gergo il buco di trama è una mancanza o un’incongruenza che crea delle contraddizioni all’interno della storia, trasformando in assurdi o illogici i suoi sviluppi. Nonostante questo termine venga utilizzato anche per indicare piccoli errori di montaggio o sottotrame che non vengono portare a termine, la definizione è molto più specifica di quel che sembra.
Esistono comunque alcune serie tv da vedere che sono riuscite a ridurre dratiscamente al minimo queste sviste e contraddizioni e che meritano anche per questo molto del loro enorme successo.
Ecco a voi dunque 5 serie tv da vedere che non hanno buchi di trama (non sono le uniche nella storia a non avere buchi di trama, attenzione: qui però vi menzioniamo 5 eccellenze in tal senso):
1) I Soprano, una serie tv da vedere assolutamente almeno una volta nella vita

Nonostante la serie sia diventata un cult principalmente per la complessità e la maestria con cui sono stati scritti i personaggi, anche la trama de I Soprano è un piccolo gioiello.
Tutto ruota attorno Tony Soprano, il capofamiglia di una gang italoamericana che, in seguito ad alcuni attacchi di panico, decide di avviare un percorso di psicoterapia. Nell’arco delle sei stagioni Tony Soprano si ritrova ad affrontare più volte nemici interni ed esterni alla propria famiglia, culminando in un finale di serie molto controverso e ambiguo, ma che ancora oggi risulta stupefacente. Sebbene si possano notare alcune minime discrepanze, la trama rimane comunque un vero e proprio gioiello: infatti per molti critici è la serie tv migliore di sempre. La linearità e semplicità della storia sono caratteristiche estremamente funzionali che aiutano a mettere in risalto la scrittura dei personaggi e permettono ai loro rapporti di acquistare spessore e corposità.
Sicuramente possiamo dire che I Soprano ha spaccato la storia della televisione in due: è grazie a questo prodotto che si è entrati nella cosiddetta Età d’Oro delle serie tv.