Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
L’estate è ormai agli sgoccioli e dopo il mese di agosto – che comunque ci sta regalando titoli importanti, su tutti naturalmente Mercoledì – entreremo nella stagione autunnale che ci porterà verso la coda dell’anno. Quando sarà tempo di bilanci e valutazioni. Questi ultimi mesi che sono ormai all’orizzonte sapranno dire molto, dunque, sulla caratura di questo 2025 seriale. La prima metà di anno è andata avanti tra sorprese e delusioni. Tra ritorni attesissimi che non hanno tradito le aspettative e altri invece che hanno completamente spaccato l’opinione pubblica. Questa seconda metà che stiamo vivendo sta scorrendo con un buon ritmo, ma in programma ci sono ancora titoli bollenti, serie tv da vedere capaci di orientare in maniera decisiva il giudizio globale su questa annata.
Abbiamo selezionato nove serie tv che devono vedere la luce nei prossimi mesi (una è appena cominciata) e che saranno al centro dell’attenzione generale. Ci sono titoli attesissimi che faranno il proprio ritorno dopo attese interminabili. Esordi che promettono di prendersi la scena. Serie tv chiamate alla conferma. Ce n’è per tutti i gusti insomma. Gettiamo, dunque, uno sguardo al futuro prossimo, andando a saggiare il meglio che ci offrirà questo autunno.
1. Le serie tv da vedere questo autunno: Alice in Borderland 3

Data d’uscita: 25 settembre 2025
Piattaforma: Netflix
Questi ultimi mesi del 2025 sono stati segnati dalla stagione conclusiva di Squid Game. La produzione coreana ha infranto qualsiasi tipo di record in casa Netflix, attirando un numero di spettatori semplicemente mostruoso. Tuttavia – come di frequente accade in questi casi – il finale di serie non ha accontentato tutti (qui potete recuperare la nostra recensione). Era prevedibile, ma è comunque un dato che l’addio di Squid Game abbia lasciato – a più livelli – dei vuoti. Ecco che arriviamo ad Alice in Borderland. Quale serie tv più adatta da vedere per riempire questi vuoti?
Ve lo avevamo detto in un nostro articolo recente. Se avete amato Squid Game non potete assolutamente perdervi Alice in Borderland. Le due serie tv hanno diversi punti di contatto. Al di là chiaramente della produzione coreana. C’è però un divario di viralità tra i due titoli che oggettivamente è difficile da comprendere. Sembra spesso che Alice in Borderland – al di là del paragone con Squid Game che comunque rende ancora più chiaramente il concetto – venga snobbata ed è oggettivamente un peccato. Oltre che, come dicevamo, praticamente incomprensibile.
L’uscita della terza stagione è quindi l’occasione giusta per tornare a parlare di Alice in Borderland. E magari di recuperare – per chi non l’ha mai vista – una serie tv davvero di alto livello, che si presenta a questa terza stagione con un grado di maturità adatto per il salto di qualità. Ora che Squid Game è giunta al termine e ha lasciato quei famosi vuoti di cui parlavamo, è tempo che Alice in Borderland si prenda la scena che merita. Approfittando proprio di questi vuoti. L’appuntamento va al 25 settembre, quando su Netflix tornerà la spettacolare produzione coreana.
2. Il Mostro

Data d’uscita: 22 ottobre 2025
Piattaforma: Netflix
Nell’epoca d’oro del true crime, arriva una serie tv destinata a calamitare pesantemente l’attenzione. Il Mostro è il nuovo tentativo di Netflix di cavalcare un filone estremamente florido e – almeno stando alla presentazione – sembra che la piattaforma stia facendo le cose per bene. La firma di garanzia è quella di Stefano Sollima, autore estremamente a suo agio nel raccontare il mondo della criminalità. A lui dobbiamo la regia di titoli iconici del panorama nostrano. Da Romanzo Criminale a Gomorra. Proprio a inizio anno inoltre è stato tra i produttori di ACAB, altro titolo di Netflix che ha mostrato un considerevole livello qualitativo.
Il Mostro sembra essere una serie che promette una scrittura importante. Ed è un bene, perché la storia è estremamente delicata. Le quattro puntate che costituiranno la serie tv di Netflix – da vedere a partire dal 22 ottobre – proveranno a delineare la complessa storia del Mostro di Firenze. Uno dei casi di cronaca allo stesso tempo più cruenti ma anche più controversi della storia italiana. A fronte delle feroci aggressioni che si sono consumate nel fiorentino in un lunghissimo periodo che va dal 1968 al 1985, la storia giudiziaria di tutto il caso è stata lunga e difficoltosa. Ancora oggi permangono molti dubbi sul quadro emerso, con la sensazione vivissima che qualche pezzo – anche centrale – sia rimasto irrimediabilmente nascosto.
Per chi ama il true crime e non solo, Il Mostro è sicuramente una delle serie tv da vedere questo autunno. Un prodotto destinato a far parlare di se. Ci aspettiamo che ciò avvenga soprattutto per la cura utilizzata nel ricostruire e nel narrare questa intricatissima vicenda.







