Vai al contenuto
Home » Serie TV » 10 grandi Serie Tv che purtroppo ora non si trovano su nessuna piattaforma

10 grandi Serie Tv che purtroppo ora non si trovano su nessuna piattaforma

3) Skins

Effy in una scena di Skins, tra le Serie Tv da vedere
Credits: E4

Forse questo è davvero uno dei rimpianti più grandi di questa lista: una di quelle Serie Tv da vedere assolutamente, che non avete guardato quando ne avevate la possibilità, e ora vi chiedete il perché. Tutto comprensibile. Tutto inevitabile. Skins sa far sentire la mancanza, anche se non l’hai mai vista. Il motivo è semplice, evidente: si percepisce da subito quanto sia potente. Quanto riesca ad arrivare in profondità. Come riesca a insinuarsi nelle ossa, raccontando una storia che ti divide in due, facendoti provare sulla pelle le stesse sensazioni dei protagonisti, lo stesso nodo allo stomaco.

Skins, d’altronde, è stata una delle prime Serie Tv adolescenziali capaci di raccontare l’adolescenza per ciò che è davvero, senza filtri, senza edulcorazioni, senza ridurla a un ballo di fine anno o a una lettera per il college. Skins è dolore, smarrimento, incomunicabilità cruda e viscerale. Sono famiglie che ci provano e altre che semplicemente non esistono. Sono gli occhi di Effy, curiosi ma terrorizzati, la rabbia incontrollabile di Cook, il bisogno di Tony di ricostruirsi da capo. È tutto questo, e molto di più.

Peccato che, a un certo punto, una delle Serie Tv più influenti di sempre abbia perso la rotta, soffocata dalla sua stessa ambizione, incapace di chiudere la sua storia con la dignità che meritava. La settima stagione è stata una scelta infelice, e la terza generazione non ha mai raggiunto l’intensità emotiva delle precedenti. Eppure, nonostante il calo inesorabile, il ricordo di questo teen drama resta nitido, vivo nella memoria collettiva. Lo ricordano bene quelli che hanno avuto la fortuna di riscoprirlo su Netflix, così come chi, nei suoi anni d’oro, passava le notti su MTV, aspettando l’ennesima puntata — disturbante, imperfetta, ma profondamente autentica.

4) The Leftovers

Kevin  in una scena di The leftovers, una delle Serie Tv da vedere
Credits: HBO

Fiondiamoci ora nel mondo HBO con The Leftovers, una Serie Tv da vedere che, per un po’ di tempo, ha atteso pazientemente la sua occasione in Italia, approdata nel catalogo di Sky e NOW. Un’occasione che, purtroppo, non è mai davvero arrivata. The Leftovers resta infatti una delle Serie Tv più incomprese del panorama HBO, una di quelle che forse hanno intimorito il pubblico in cerca di una trama avvincente fatta di domande, risposte e colpi di scena. Eppure, se tutti sapessero quanto immensa sia stata questa produzione, comprenderebbero la portata della perdita e di quanto guardarla non basti per capire il valore di tutto questo.

D’altronde, The Leftovers, al pari di Serie Tv come Lost, è una di quelle opere che hanno lasciato un’impronta indelebile, influenzando in modo evidente capolavori successivi come From. E se apprezzate questo tipo di narrazione, possiamo dirlo senza esitazione: amereste profondamente The Leftovers. Per chi sa aspettare, per chi ha pazienza, questa è una storia tutta da scoprire. Per riassumerla in poche parole: The Leftovers non parla solo della misteriosa scomparsa del 2% della popolazione mondiale. Non è semplicemente un mistery in cerca di risposte. È, soprattutto, un racconto sulla convalescenza, una riflessione profonda sull’umanità. Su cosa succede a chi resta, quando qualcuno se ne va.

Non aspettatevi un thriller puro: The Leftovers è un dramma esistenziale che scava dentro, che mette a nudo la fragilità dei suoi personaggi, mostrandoli nei loro momenti peggiori, quando toccano il fondo. A volte non riusciranno a risalire. Altre, proveranno a rinascere. Ma una cosa è certa: la sparizione del 2% non è la causa del loro dolore è solo la scintilla che ha acceso il caos, dentro e fuori di loro. Vorremmo potervi dire dove recuperarla, dove lasciarvi travolgere da questa storia urgente, disturbante e luminosa allo stesso tempo. Ma, anche in questo caso, la storia si ripete. Ed è dolorosamente la stessa.

Pagine: 1 2 3 4 5