Vai al contenuto
Home » Serie TV

5 Serie Tv Comedy che ci hanno sorpreso in positivo nel 2025

The Four Seasons
Better Call Saul

Un abbonamento per scoprire che Serie Tv guardare

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Ci stiamo avvicinando alla metà di questo 2025 (di già?!) e, come per ogni scadenza che si rispetti, è giunto il momento di fare qualche bilancio. Come ogni anno siamo stati travolti da una valanga di nuove uscite più o meno attese, sulle quali avevamo la certezza quasi matematica del loro successo e della loro riuscita. Una su tutte: The Last of Us. Tuttavia, ciò che ci ha sorpreso maggiormente per l’imprevedibile qualità di trama, regia e cast, sono state le serie tv comedy comparse sulle diverse piattaforme di streaming a cui siamo abbonati.

Alcuni di questi prodotti, infatti, stanno facendo parlare positivamente di sé persino di più rispetto ad alcuni show celebri e divenuti parte di un merchandising più grande di loro. Eppure spesso noi spettatori siamo alla ricerca della semplicità. Di qualcosa che ci intrattenga con qualche risata e che allo stesso tempo ci dia degli spunti per ragionare senza appesantire troppo la mente.

Dunque ecco a voi le 5 Serie Tv Comedy che ci hanno sorpreso in positivo nel 2025 e che hanno centrato perfettamente tutti questi obiettivi.

1) The Studio

The Studio
Credits: Apple Tv+

Apriamo il nostro elenco con una serie tv comedy su cui abbiamo riposto aspettative molto alte, principalmente per la presenza di Seth Rogen nel ruolo di protagonista oltre che di regista e ideatore. Com’è andata? Bè, che dire. A distanza di circa due mesi dal suo debutto su Apple Tv+ lo show è già stato rinnovato per una seconda stagione, mentre il pubblico e la critica internazionale si sono sciolti in applausi ed elogi più che meritati. L’eccezionalità e il successo di The Studio risiedono nel giusto miscuglio di satira e riflessione su di un tema tanto caro a Rogen: il mondo del cinema. In ogni episodio lo spettatore si ritrova circondato dalla grande macchina hollywoodiana fatta di set, uffici, red carpet, vizi e contraddizioni, in un flusso caotico e surreale. Eppure se potessimo muoverci concretamente nel dietro le quinte di un qualsiasi prodotto del piccolo o grande schermo, la magia sfumerebbe immediatamente di fronte al crudo realismo degli interessi delle case di produzione. Così è. Dobbiamo metterci il cuore in pace.

La serie inoltre è notevole anche dal punto di vista formale – ossia quello registico – tra piani sequenza, campi lunghi e citazioni colte ad altri film e generi. Insomma, a questa comedy non manca proprio niente, vantando persino la partecipazione di guest star del calibro di Martin Scorsese e Ron Howard. Per tutti questi motivi noi siamo qui, ancora una volta in attesa ma positivamente appagati da ciò che abbiamo visto fino a ora.

2) The Four Seasons

The Four Seasons
Credits: Netflix

In soli otto episodi Tina Fey, l’autrice di questa serie tv comedy disponibile su Netflix, è riuscita dove molti falliscono. Difatti non è affatto semplice raccontare il passare del tempo e i cambiamenti che esso porta con sé senza sfociare in facile retorica da salotto. Ed è ancor più complicato parlare di temi profondi con leggerezza e comicità. The Four Seasons si presenta come un prodotto maturo, perfetto per coloro che sono alla ricerca di qualcosa di breve ma di significativo da vedere in un week-end. Primavera, estate, autunno e inverno sono le stagioni che segnano lo scorrere della vita, ma che nella serie scandiscono anche la suddivisione delle puntate. Un’idea poetica, originale, che sembra derivata direttamente da qualche film nipponico, dove i ritmi naturali spesso simboleggiano la caducità e il ciclo vitale.

Tuttavia questo show è riuscito a superare qualsiasi aspettativa anche per un’altra ragione. L’alchimia tra i protagonisti e le loro storie personali e sentimentali, risvegliano nello spettatore le stesse domande esistenziali che si pongono i personaggi. Risulta automatico quindi empatizzare con il gruppo di amici, con le difficoltà dettate dalla routine matrimoniale e del quotidiano. Amore, amicizia, crisi di mezza età e risentimenti non sono più un tabù ma, al contrario, diventano un mezzo di riflessione sincera e trasparente. Così, mentre si passa dal caldo al freddo, da uno stato d’animo a un altro, scopriamo che la serie è stata rinnovata per una seconda stagione che speriamo potrà essere all’altezza della prima. Le premesse ci sono tutte quindi non ci resta che attendere.

Pagine: 1 2 3 4