7. Star Wars: Clone Wars

Star Wars: Clone Wars è una serie tv animata statunitense diretta da Genndy Tartakovsky, ambientata nell’universo di Guerre stellari. Prodotta dai Cartoon Network Studios, è stata trasmessa dal 2003 al 2005.
La serie segue le battaglie della Guerra dei Cloni tra la Repubblica Galattica e i Separatisti. I protagonisti principali sono Anakin Skywalker, il suo Padawan Ahsoka Tano e Obi-Wan Kenobi. La serie esplora la corruzione della Repubblica, il conflitto morale dei cloni e la graduale caduta di Anakin verso il lato oscuro, culminando con gli eventi di Ordine 66.
Il finale vede i cloni che si rivoltano contro i Jedi. Ahsoka Tano cerca di salvare Rex, il suo fedele comandante, fuggendo su una nave. Ma tutti gli altri cloni muoiono. Ahsoka lascia le sue spade sul luogo del disastro, fingendo la propria morte. Anni dopo, Darth Vader trova le spade e le raccoglie in silenzio, segnando simbolicamente la fine dei Jedi e della guerra. È un finale tragico e intenso.
La conclusione di questa serie tv animata è speciale, perché riesce a concludere una lunga e complessa guerra galattica con intensità emotiva e potenza visiva. Offre uno sguardo intimo e struggente sui personaggi, mentre tutto crolla attorno a loro. A differenza delle grandi battaglie tipiche di Star Wars, il finale è più contenuto e intimo. Non è la vittoria né dei buoni né dei cattivi: è la fine di un’epoca, raccontata con pochi personaggi e un tono dolente.
Inoltre, è un finale che connette tutta la saga. Si collega perfettamente agli eventi di Episodio III, ma dà anche profondità alla trilogia classica e a Rebels. Mostra il prezzo umano della guerra e trasmette un messaggio chiaro: non tutti gli eroi vincono, ma anche nella sconfitta c’è dignità.
8. Futurama

Futurama è una serie tv animata statunitense ideata da Matt Groening e trasmessa da Fox dal 1999 al 2003. In seguito, sono stati realizzati due revival, il primo su Comedy Central dal 2008 al 2013 e il secondo su Hulu dal 2023. In Italia, è stata trasmessa in prima visione da Italia 1 e su Disney+.
La serie mescola fantascienza, satira e commedia. Ha come protagonista Philip J. Fry, un fattorino di New York, che viene congelato accidentalmente il 31 dicembre 1999 e si risveglia mille anni dopo, nel 3000.
Assunto dalla compagnia di consegne Planet Express, vive avventure nello spazio insieme a un equipaggio bizzarro, tra cui Leela (una mutante con un solo occhio) e Bender (un robot sarcastico).
Nel finale, Fry chiede a Leela di sposarlo e, dopo un incidente con un dispositivo che congela il tempo, il mondo intero rimane bloccato, tranne loro due. Vivono insieme per una vita intera in un mondo immobile, in pace e amore. Alla fine, il Professore Farnsworth riappare con un modo per resettare il tempo, dando a Fry e Leela la possibilità di rivivere tutto da capo.
L’epilogo di questa serie tv animata è speciale, perché chiude la serie con un mix perfetto di emozione, originalità e profondità. La storia d’amore di Fry e Leela, cuore emotivo della serie, viene celebrata con delicatezza, mostrando quanto il loro legame sia profondo e duraturo. Inoltre, il blocco temporale è una potente metafora che invita a riflettere sul valore del tempo e della pazienza.
Pur essendo una puntata toccante, non perde l’ironia e lo spirito originale di Futurama, mantenendo quel perfetto equilibrio tra risate ed emozione. Un finale romantico, dolce e circolare, che celebra l’amore eterno e le seconde possibilità.