6) The Big Bang Theory

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Se finora ho citato Serie Tv che sono riuscite a migliorarmi grazie al loro esempio positivo, The Big Bang Theory si presenta fin da subito come l’eccezione che conferma la regola. Perché l’esperienza tra coinquilini in questa Serie Tv acquista dei risvolti che reputo talmente negativi, da spingermi a raggiungere i positivi estremi opposti. Mi spiego meglio.
Ammettiamolo una volta per tutte: Sheldon è decisamente uno dei coinquilini che non vorremmo mai avere. E non solo per l’assurdo contratto che sottopone a ogni inquilino del suo stesso appartamento (che vi spieghiamo bene qui), ma in ogni altro aspetto che determina la vita quotidiana condivisa con lui.
La possessività, l’insistenza, la petulanza e l’arroganza sono alcuni dei difetti che lo fanno diventare il tipo di coinquilino che non vorrei mai avere, né tanto meno essere. Ovviamente il personaggio mantiene i suoi lati positivi, ma questo non significa che io debba smetterla di sforzarmi di essere una coinquilina migliore di lui.