1) Dark


HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Il primo posto è dedicato invece a un’altra serie che nel 2020 ci ha lasciato. Ci sono addii che fanno più male di altri, ma il congedo da Dark non è stato poi così traumatico. Sapevamo che ci saremmo salutati, sapevamo che il cerchio si sarebbe chiuso con la terza stagione, per cui ci siamo accomiatati con un certo senso di appagamento all’ultima puntata. Dark era una scommessa. Una serie strana, ingarbugliata come poche, difficile da decriptare e da seguire senza perdersi.
Ma è davvero la serie drama 2020 migliore di tutte?
Quando si parla di prodotti di grande qualità come quelli in classifica, fare delle distinzioni tra l’una e l’altra sulla base di criteri oggettivi diventa un’operazione molto relativa. La fattura è ottima, i punti deboli quasi irrilevanti, per cui stabilire una classifica che sia il quanto più possibile obiettiva è complicato. Sono i gusti personali di ciascuno a decretare quale debba essere la migliore serie tv dell’anno. Quello che noi vogliamo fare è semplicemente premiare un prodotto che ha saputo mantenersi coerente con le premesse e con la propria storia, senza snaturarsi, senza debordare da quelli che erano gli argini entro i quali la serie era nata e si stava sviluppando.
Assegnare la vetta della classifica a Dark vuole essere un ultimo omaggio a un prodotto che ci ha coinvolto, incuriosito e appassionato come pochi. E che merita di essere ricordato come tale.