Vai al contenuto
Home » Serie TV » 6 personaggi delle Serie Tv attuali che hanno l’aura giusta per diventare personaggi iconici

6 personaggi delle Serie Tv attuali che hanno l’aura giusta per diventare personaggi iconici

Harry Da Souza protagonista di MobLand

3 – Harry Da Souza (MobLand)

Credits: Paramount

La serialità comedy permette di sviluppare i personaggi in modo approfondito e contemporaneamente leggero, cosa che forse ci permette di apprezzarli più facilmente. Ma anche altri generi possono e sanno darci delle vere e proprie icone. Il thriller poliziesco non è da meno: pensiamo per esempio a Gil Grissom di CSI – Scena del crimine o a Horatio Caine di CSI: Miami. E chiaramente le possibilità continuano anche con la serialità più recente. Un esempio? Tom Hardy aka Harry Da Souza, protagonista di MobLand. Anche se, rispetto ai sopracitati, questa volta ci troviamo dal lato oscuro della forza.

Per chi se la fosse persa, MobLand ha fatto il suo debutto a marzo su Paramount+ ed è stata rinnovata il mese scorso per la seconda stagione. A prestare i loro volti sono attori del calibro di Helen Mirren, Pierce Brosnan e Tom Hardy, che per l’appunto interpreta Harry Da Souza, il Risolutore della famiglia Harrigan. Gli Harrigan sono una famiglia mafiosa in lotta; il Risolutore è il loro faccendiere, colui che protegge i membri della famiglia e risolve i loro problemi. Ma Harry Da Souza è più di questo: è iconico. È attraverso la sua figura che le vicende si dispiegano. Una figura glaciale, affascinante e pericolosa. Sarebbe una sorta di James Bond se solo avesse qualche scrupolo in più. Ma sapete una cosa? Forse funziona così bene proprio perché non ne ha.

4 – Bunny (Mid-Century Modern)

Bunny tra i personaggi delle serie tv con un'aura iconica
Credits: Hulu

Nel primo punto di questa lista abbiamo parlato del pattern relativo alle serie che seguono gruppi di giovani amici a New York. Ecco, possiamo definirlo una sorta di “sottopattern” in una categoria un po’ più ampia: quelli degli amici che si sentono una famiglia. Lo abbiamo visto nelle serie citate al punto 1, in altri capolavori come Will & Grace, e lo vediamo anche in Mid-Century Modern, che con Will & Grace condivide le penne creative. Protagonisti della serie sono Bunny, Jerry e Arthur, tre amici omosessuali di mezza età che, dopo la morte di un loro amico, decidono di andare a vivere insieme. Stavolta la città non è New York ma Palm Springs. Ma insomma, poco cambia. E a completare il quadretto c’è anche la madre di Bunny, Sybil, che vive insieme a loro.

Ognuno dei tre protagonisti di Mid-Century Modern ha qualcosa da dire, ma Bunny Schneiderman gioca in un campionato diverso: quello dei personaggi delle serie tv che hanno il potenziale per diventare davvero iconici. Interpretato da Nathan Lane, che forse più dei suoi colleghi di set riesce a caratterizzare il suo personaggio, Buddy è un uomo ormai non più giovane e con un passato che lo ha portato a sviluppare una serie di insicurezze dure da scalfire. È diverso dai suoi amici e proprio per questo spicca, più fragile e più complesso. E ci dà la rappresentazione di un’età e di una personalità che ne hanno ancora poca sul piccolo schermo. Iconico? Non ancora, ma visto il successo della serie potrebbe tranquillamente diventarlo.

Pagine: 1 2 3