Vai al contenuto
Home » Serie TV

6 personaggi delle Serie Tv attuali che hanno l’aura giusta per diventare personaggi iconici

Harry Da Souza protagonista di MobLand

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

Ogni tanto mi chiedo: chissà se prima di cominciare un nuovo progetto gli attori si rendono conto del potenziale dei personaggi delle serie tv che stanno per interpretare. Faccio un esempio: Jennifer Aniston poteva mai immaginare che la sua Rachel Green sarebbe diventata un’icona? Oppure, Sarah Michelle Gellar aveva idea del fatto che di Buffy Summers si sarebbe parlato per decenni? E potrei continuare ancora a lungo.

La risposta non è univoca, anche se probabilmente nella maggior parte dei casi sarebbe un no, o almeno così sembra dalle interviste rilasciate dagli attori e dalle attrici. Eppure i personaggi iconici ci sono. E se forse non sono identificabili prima della messa in onda, spesso basta una sola stagione della loro serie per farli notare. Ecco, oggi proviamo a fare un esperimento del quale solo il futuro potrà darci i risultati: proviamo a identificarli noi. Proviamo a capire quali personaggi delle serie tv di oggi hanno l’aura giusta per diventare i personaggi iconici di domani. Ne abbiamo identificati sei: pronti a scoprire di chi si tratta?

1 – Issa (Adults)

Issa di Adults tra i personaggi delle serie tv con un'aura iconica
Credits: FX

Nella serialità esistono dei pattern più o meno ufficiali. Uno di questi – molto ufficioso a dire il vero – prevede che le comedy che seguono le vicende di un assortito gruppo di amici a New York siano destinate a diventare iconiche. E insieme a queste, anche i personaggi delle serie tv che ne fanno parte. È successo tra gli anni Novanta e i Duemila con Friends, tra i Duemila e i Dieci con How I Met Your Mother. E qualcosa mi dice che questo pattern ha tutte le carte in regola per proseguire con Adults (ecco la nostra recensione). Con la sua prima stagione distribuita a maggio, in soli 8 episodi Adults è riuscita a portarci nella vita di cinque ventenni nel Queens, alle prese con tutte le gioie e le difficoltà che il passaggio all’età adulta, per forza di cose, comporta.

Samir, Billie, Paul, Issa e Anton ci portano nella quotidianità dei giovani adulti di oggi tra relazioni, precarietà lavorativa e la consapevolezza che crescere è un atto obbligato. Le maggiori potenzialità come personaggio futuribilmente iconico sono tutte di Issa, interpretata da Amita Rao. Issa è un’attivista, una ragazza decisa e determinata che crede parecchio nelle sue idee e non vede l’ora di esporle. È un concentrato di carisma anche se, proprio come la generazione che rappresenta, a volte fa fatica a trovare il modo giusto di farsi ascoltare. O meglio, di sentirsi ascoltata. Issa è la Gen Z nella sua forma più pura e complessa, forte e fragile allo stesso tempo. E con un’aura così, ci aspettiamo di vederla prendersi il posto che le spetta tra i personaggi della serialità.

2 – Evan Marquez (English Teacher)

english teacher, una delle comedy più interessanti del 2024, è tra le serie tv rinnovate
Credits: FX

Continuiamo nel solco delle comedy con una sitcom che presenta attualmente un’unica stagione, ma è già stata rinnovata per la seconda. English Teacher è una commedia che vede la sua principale ambientazione in una scuola del Texas, ma in modo abbastanza diverso dalle classiche serie adolescenziali. Il protagonista è infatti Evan Marquez, insegnante, che a partire dal momento in cui rischia di essere messo sotto indagine per aver baciato il suo ragazzo davanti agli studenti si rende conto della difficoltà di essere se stesso sul posto di lavoro. Insomma, niente a che vedere con il primo insegnante che mi viene in mente tra i personaggi delle serie tv, il buon Will Schuester di Glee. Per fortuna, aggiungerei.

Dopo il misfatto, Evan pone a se stesso una regola aurea: niente relazioni con i colleghi. Quanto possa durare lascio a voi immaginarlo. Il punto però non è (solo) questo. Il punto è che Evan si sente sotto pressione, osservato speciale per nessun motivo che non sia essere se stesso. E la gestione del lavoro, dei colleghi, degli studenti e dei genitori diventa parte integrante di un dubbio esistenziale: come riuscire a essere se stessi nonostante tutto? Rinunciare alla propria personalità non può essere la strada maestra, deve essercene un’altra. E in attesa della seconda stagione, chissà se Evan Marquez confermerà di avere l’appeal dei personaggi delle serie tv davvero iconici.

Pagine: 1 2 3