2) How I Met Your Mother contiene uno dei peggiori finali delle Serie Tv secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

Ritorniamo a quanto detto prima: a volte il problema in questa classifica non è il finale in sé, ma l’ultima stagione. Ed è così che abbiamo vissuto How I Met Your Mother: una grande Serie Tv con un finale coerente all’arco narrativo ma con un’ultima stagione debole. Perché decidere di ambientare la nona stagione in un solo weekend è stata un’idea pessima che non ha permesso alla Serie Tv di andare per gradi.
E così, ci siamo ritrovati catapultati dal matrimonio al divorzio in pochissime ore, dalla conoscenza della fantomatica donna della propria vita al momento del logorante addio in un paio di minuti. Tutto è andato di fretta dopo otto stagioni che, fino a quel momento, avevano camminato lentamente. Non era quello il momento di mettere un turbo. Quello era il momento di scrivere il finale dando ai personaggi la possibilità di ottenere quel che hanno sempre voluto o, nel caso, di prepararsi a perderlo.
Il finale di per sé non è sbagliato. Perché sappiamo quanto Ted fosse innamorato di Robin e quanta fatica avesse fatto per lasciarla andare senza mai lasciarla andare davvero. La serie sotto questo aspetto è anche stata abile nel non affrettare le cose non chiudendo l’ultima stagione con un bacio, una dichiarazione. Ha scelto di essere cauta, ponendo le basi per un lento ricominciare. Per conoscersi di nuovo, adesso, in una nuova fase della vita. Niente fiori d’arancio, nessuna fretta di dichiarare e vissero per sempre felici e contenti. Solo il delicato e tacito amore di due persone che, dopo anni, hanno capito di non essersi mai davvero perse.
1) Game of Thrones

Primo posto inevitabile per Game of Thrones, una delle più grandi Serie Tv di sempre che al momento della fine si sono perse senza via di ritorno. Che GOT non fosse più la stessa era chiaro già da qualche stagione, ma il finale ha tolto ogni dubbio non concedendo alcun momento di respiro ai fan, costretti a vedere serie disintegrarsi proprio sul più bello. Il disastro è stato fin da subito chiaro: su IMDb la produzione HBO vantava punteggi dal calibro di 9.0 e oltre, ma le puntate dell’ultima stagione vedono un calo netto con punteggi pari al 4.0. Al momento dei saluti, insomma, Game of Thrones ha messo d’accordo quasi tutti lasciandoli senza parole davanti a cambiamenti drastici, come nel caso di Daenerys, e solo sei episodi per concludere una stagione che avrebbe avuto bisogno di più spazio di manovra.
Il finale di Game of Thrones è stato rapido, frettoloso, noncurante di alcune cose che erano tra le più attese dai fan di GOT, come nel caso della Battaglia finale contro gli Estranei che dura soltanto un episodio. O come nel caso dei dialoghi e della tematica politica che, in questo ultimo atto, tornano stanchi e non geniali come un tempo. Insomma, con questo finale Game of Thrones ha inevitabilmente sporcato il suo ricordo, ma questo non l’ha mai spodestata dal podio delle Serie Tv più importanti di sempre nonostante tutto. Adesso è chiara la sua ricerca di riscatto con House of the Dragon, ma sarà in grado lo spin off – seppur di altissimo livello – di cancellare questo ricordo? Probabilmente no, ma va bene lo stesso.






